GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] , il G. si dedicò alla mobilitazione nazionalistica e patriottica sul fronte interno.
Per il G. la guerra rappresentava non soltanto il mezzo per affermare le ambizioni dell'Italia a un ruolo di grande potenza, ma anche un'esaltante esperienza di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] indispensabile "democratizzazione universale" esclude ogni ricorso alla guerra. Trovano altresì spazio le idee più avanzate il C., con grande sfoggio di erudizione e con il trasparente intento di interpretare in chiave patriottica le conquiste della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] porre le premesse d'una grande mossa antiturca - che avrebbe manovrieta si riscatta nella dedizione patriottica. Si distingue, così Magalotti sopra... Tacito, Venetia 1672-74; A. Valier, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 188; II, pp ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] nel 1795 per aver partecipato ai circoli patriottici molisani. Nel 1796 ebbe quella che dell’agricoltura.
Partecipò alle battaglie della guerra di Spagna e l’8 luglio 1809 1939), pp. 675-682; M. Romano, Un grande del Risorgimento: G.P., Modena 1940; N. ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] di connotare il paesaggio politico anche dopo la Seconda guerra mondiale; la forma identitaria patriottica ha continuato a trovare alimento nel particolare ruolo politico, di grande potenza internazionale spesso impegnata in conflitti bellici, che ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Dalmazia da utilizzare in caso di guerra contro l'Austria. Verso la 'inizio di un periodo di grande produzione scientifica, tra cui le . si vedano: C. De Franceschi, T. L. e il movimento patriottico istriano dal 1848 al 1866, pp. 49-71; F. Salata, T ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] Gennari, A. Marabini) e infine la grande maggioranza della Federazione giovanile socialista guidata da svolta dei Fronti popolari. Durante la guerra il PCD’I proseguì la sua antifascista e di squadre d’azione patriottica. Grazie ai legami con la ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] a Milano per ricostruire l’organizzazione dei gruppi, in grande difficoltà dopo l’arresto del comandante Egisto Rubini, guerra. Con la ‘destalinizzazione’ anche Pesce si adeguò, e i suoi scritti successivi danno rilievo alle motivazioni patriottiche ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] partecipò quindi alla prima guerra di indipendenza e alla maggio 1855, l’attentato suscitò grande eco mediatica in tutto il mondo A. Arisi Rota, Geografia della cospirazione. Reti patriottiche fra dissenso e sovversione nella Romagna tardo-pontificia ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] popolo stampato a Milano. Allo scoppio della guerra contro l'Austria partì per la Lombardia come 133, 143, 145, 151, 209; A. Comba, Patriottismo cavouriano e religiosità democratica nel "Grande Oriente italiano", in Boll. della Soc. di studi valdesi, ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...