Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] da tre secoli a tutte le grandi potenze cattoliche» (cit. in Scoppola il Papa!», con «la voce di patriottismo, e voce di nazionale indipendenza: viva religione nei santuari italiani dall’Unità alla prima guerra mondiale, in La Chiesa e l’Italia. Per ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] motivo, tutti i circoli patriottici della penisola molto insisteranno sulle ragioni della guerra rivoluzionaria, sino a sfidare di preoccupazione si trasformò, in breve, in una grande occasione di rilancio della causa italiana: grazie al connubio ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] uno strumento del potere regio. Furono i grandi successi di Bismarck, le guerre vittoriose contro la Danimarca, l'Austria e la formazione paramilitare dei giovani, educandoli a una mentalità patriottica e militaristica e a ragionare in termini di ‛ ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] in primo piano, e cioè la morale nazional-patriottica, appare con grande evidenza in altre narrazioni. Si prenda per esempio … e in prova, quante volte s’è avuto a far con loro a buona guerra, corpo a corpo, chi n’ha toccate? loro o noi? ed ecco là … ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] è anche la presenza di un numero significativo di «grandi» città, quelle con oltre 100.000 abitanti. Sono più importante della penisola. Nell’immaginario patriottico, però, due città si erano delle Finanze e della Guerra, è tracciata via Nazionale ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] a propagare tale idea (la fase dell'agitazione patriottica) e una terza fase in cui l'idea grandi conflitti 'nazionali' che segnarono il passaggio dall'età medievale all'età moderna: la guerra secolare della Spagna contro i musulmani e la guerra ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] patriottismo, si rafforzino anche altri sentimenti: una maggiore consapevolezza di appartenere alla più grande 1847, fu costantemente cantato nei moti rivoluzionari del 1848 e nelle guerre per l'indipendenza fu una delle canzoni più in voga fra ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] i grandi dibattiti dell'Assemblea legislativa e Brissot e Robespierre si affrontano sul problema cruciale della guerra. All eroi. Avete un partito di opposizione. Da voi il patriottismo si oppone, quindi trionfa il dispotismo. La minoranza si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] per rinsaldare i loro sentimenti patriottici e guidarli verso la creazione sottoscrisse una dichiarazione di protesta contro la guerra all’Austria. Nel 1860 uscì il 3, ora in Scritti politici, a cura di T. Grandi, A. Comba, 1972, p. 236).
Dopo gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] i soggetti storici individuali e collettivi e le grandi forze ideali da cui essi sono spinti e dei documenti esemplari di quella storia patriottica scritta a partire dall’esperienza e le province napoletane»: Rovine di guerra in Napoli. Se, perciò, ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...