Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] quando amore e poesia e cospirazione patriottica furono le note di una passione unica amò e cospirò e sognò accanto al cuore grande e generoso del Mazzini.
C'è nell' tempo. Per questo egli uscì vittorioso dalla guerra del dubbio.
E infatti i ricordi ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] dal Bonaparte, uniti, dopo tanta guerra sul suo territorio, nella comune
Ed ecco il tempo più felice e più grande: gli anni delle Confessioni d'un Italiano. la spada in mano là dove la passione patriottica lo esige, se la patria non parla ancora ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] maravigliose creazioni: l'ardimento suo, nobile patriottismo: ed una voce generale lo salutò trascorsa, resteranno Gingillino o La guerra-, casi normali, in quanto accordati da resultare un poeta assai più grande del riconoscimento che, di solito, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] circolazione manoscritta; V. Alfieri, grande amico del Caluso, se ne era uscì mentre lo Stato sabaudo entrava in guerra con la Francia) impedirono al L. di sarebbe dovuto apparire con i tipi della Stamperia patriottica Pane e Barberis. Ne è noto il ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] senza rinunziare al suo risentito patriottismo e al suo temperamento polemico ( Nel giugno del 1911, alla vigilia della guerra di Libia, Pistelli aveva inaugurato il che il 28 agosto 1918 recensiva con grande favore la prima edizione delle Pìstole d’ ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] ., volontario nel marzo 1849 alla ripresa della guerra contro l'Austria, si distinse inoltre per . 49, 54 s., 58, 68; A. Comba, Patriottismo cavouriano e religiosità democratica nel "Grande Oriente Italiano", in Boll. della Società di studi valdesi, ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] riuscì a ottenere grande fortuna. Al contrario, per la natura libertaria e la vocazione patriottica che sembravano informare Polacchi ("O Poloni, progenie sublime Gloriosa ne' campi di guerra / Navi, allori domanda la terra"). Infine, manifestando il ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] da una rilettura allusivamente patriottica di episodi della storia , ma soprattutto l'entusiasmo per la guerra del 1859, lo spinsero a maturare della loggia Francesco Guardabassi entrata nel Grande Oriente d'Italia.
Tale protagonismo sociale ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...