LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] influenza ben oltre i confini della Lega patriottica femminile, rinominata Lega femminile pro patria.
M.P. Bigaran, Mutamenti dell'emancipazionismo alla vigilia della GrandeGuerra. I periodici femministi italiani del primo Novecento, in Memoria, ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] promozione di tutte le manifestazioni di patriottismo da parte delle popolazioni "irredente". Politica dei fuorusciti irredenti nella guerra mondiale, Udine 1972, pp. 75 s.; 78; L. Bruti Liberati, Il clero italiano nella grandeguerra, Roma 1982, pp. ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] al suo giornale (attivismo, modernità, produttivismo, patriottismo), il G. si presentò all'opinione -373; R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla GrandeGuerra alla marcia su Roma, Bologna 1991, ad indicem; M. Antonioli - P ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] nulla chiede" e dalla "disciplina che è patriottica abnegazione", secondo le sue stesse parole pronunciate nell 777, 784, 821, 839 s., 845, 847; E. Brunetta, Dalla grandeguerra alla Repubblica, ibid., p. 936; Porto Marghera le immagini la storia 1900 ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] tempo a Roma, e tornò a lavorare per La Tribuna.
La grandeguerra vide il G. partire volontario come ufficiale degli alpini. Ferito due fascismo soprattutto in quanto esempio della rinascita patriottica d'Italia, elemento di perpetuazione e ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] generale dello zar durante la ‘guerrapatriottica’ contro i francesi. Di recente, la figura di Pauluči è stata riabilitata nell’immaginario letterario russo di massa da un romanzo storico-poliziesco di grande successo, Efim Kurganovič, Špion Ego ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] ’ organizzato dal quotidiano Il Mattino di Napoli. Durante la GrandeGuerra combatté nel corpo dei bersaglieri, mettendosi in evidenza per il consenso delle masse operaie alla causa nazionale-patriottica. Nel frattempo si impegnò infatti nell’ ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] la formazione politica e le prime esperienze sentimentali. Se negli anni precedenti aveva seguito con partecipazione patriottica le vicende della GrandeGuerra e l’impresa di Fiume, negli anni dell’università si collocò subito e istintivamente contro ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] a temi vasti e complessi; ma negli ampi cicli di ispirazione patriottica e nazionale che negli ultimi anni il poeta andava progettando, e orazione La grande proletaria si è mossa, pronunciata a Barga nel 1911, in occasione della guerra libica. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] sottoposti nella seconda metà degli anni Trenta ai grandi processi politici; a partire dal 1928, l militare. La guerra contro la Germania di Hitler, nel corso della quale S. fece leva sui valori tradizionali, quali la coscienza patriottica e la ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...