PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] da una rilettura allusivamente patriottica di episodi della storia , ma soprattutto l'entusiasmo per la guerra del 1859, lo spinsero a maturare della loggia Francesco Guardabassi entrata nel Grande Oriente d'Italia.
Tale protagonismo sociale ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] sfumati in chiave mitico-patriottica. Colpita da un discorso Gogh, e interrotto nel 1939 a causa della guerra il progetto su Penthesilea, dalla tragedia di nacquero una serie di libri fotografici di grande suggestione (Die Nuba ‒ Menschen wie von ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] la particolare compattezza della grande proprietà fondiaria, o B. assegnò, durante il corso della guerra, alla sua opera di cronista politico. Sotto gli pareva disposto ad abbassare la bandiera patriottica, troppo indulgente di fronte alle agitazioni ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] il primo conflitto mondiale. Negli Stati Uniti, alle soglie della Seconda guerra mondiale, questa parabola patriottica suscitò notevoli polemiche ma anche grandi entusiasmi ed ebbe tredici nominations, tra cui quella per la migliore sceneggiatura ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] e A. Vitaliani. I membri della Società patriottica furono tutti inquisiti e il F., nonostante la grande prudenza, finì a Castel Sant'Elmo il 26 di campo del generale G. Manthoné, ministro della Guerra della Repubblica napoletana, ed egli si dedicò ad ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] agrari, per fare propaganda patriottica.
Dopo la sconfitta dei Piemontesi austriaca. Alla fine della seconda guerra d'indipendenza, durante la quale decorato, da Napoleone III, della "Grande médaille". Rasserenato per aver visto finalmente ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] guerra santa d'Italia, I, Capolago 1849, pp. 1-144; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini,Epist., XX, pp. 70, 72; C. Cantù, Como e la sua provincia, in Grande pp. 37-47; R. Molteni, A. B. Bozzetto Patriottico, Como s.d.;D. Montini, in Diz. del Risorg ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] I quadri, o sia Napoleone il Grande al confronto,dove, con improvvisata erudizione Vecchio li 11 marzo 1784, Venezia 1784; Memoria patriott. del cittadino A. B. a tutta la Inno in onore de' francesi morti in guerra, e di tutti gli uomini periti per ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] formulate, che annettevano grande importanza all'eccessiva un premio promosso dalla Società patriottica di Milano destinato a chi medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale. 1348-1918, Roma-Bari 1987, pp. 289 ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] medio italiano" (Faeti, 1972).
Durante la guerra il B. lavorò al Giornale del soldato nel 1971, che riscossero un grande successo. Eletto membro effettivo dell' Ricci per il paesaggio, 1934; il premio Patriottica, 1950, e Parma, 1951 i nonché ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...