CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] .
Nel 1915, alla vigilia dell'intervento italiano nella prima guerra mondiale, il C. si trovò in disaccordo con il partito come è facile immaginare, tutti i canoni dell'esaltazione patriottica, un grande rimpianto per ciò che è perduto e un forte ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] opera, influenzata dall'atmosfera romantica e patriottica, riscosse largo successo, e fu poi breve. tempo L'inno di guerra, eseguito al jardin dhiver di , il Christus e la trascrizione della Rapsodia della grande Messa funebre.
Il C. morì a Barletta il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] diverse manifestazioni patriottiche. La D. organizzò, nei giorni di apertura del congresso, un grande concerto al teatro quali la invitava presso di sé, "a prendersi una vista della guerra" (Genova, Ist. mazziniano, Autografi, n. 19479). Ai primi di ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] cosicché il C. crebbe in un ambiente di grande rigore morale. Per motivi di salute non politica: partecipò attivamente all'azione patriottica del '48 e, come ), ma fu osteggiato dal ministro della Guerra La Marmora che giudicò la proposta "infantile ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] 1573); la partenza dei volontari pontifici per la guerra nazional-patriottica scoppiata il 23 marzo gli sembrò una 'buffonata', lanificio, risentirono della pesante crisi finanziaria. Il dolore più grande fu l'esilio del figlio: i due si videro per ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] riuscì a ottenere grande fortuna. Al contrario, per la natura libertaria e la vocazione patriottica che sembravano informare Polacchi ("O Poloni, progenie sublime Gloriosa ne' campi di guerra / Navi, allori domanda la terra"). Infine, manifestando il ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] dell'H., Gregorio, aveva aperto un grande "stabilimento di bagni ad uso orientale". di oppositori, nel 1866, allo scoppio della guerra per il Veneto, l'H. fu invitato ebbe quattro figli. La passione patriottica e soprattutto quella musicale non ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] e patriottica dei soggetti, valendosi, per la resa formale, di suggestive citazioni e di richiami alla grande pittura del dipinto di soggetto patriottico raffigurante un Giovane ucciso da una pallatedesca (episodio della guerra italianadel 1848), che ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] (cit. in Treves, pp. 211 s.).
Giordani fu il grande amore del F. che però, posseduto dall'utopia positivistica della atmosfera, patriottica ma scevra di qual si voglia nazionalismo o bellicismo, parteciparono Ilvalore piacentino nell'ultima guerra per ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] di progetti, vicende e istituzioni di grande dignità. Come racconta il Croce cultura, di gloria e di patriottismo.
Questo suo primo saggio Palmieri e le sue riflessioni critiche sull'arte della guerra, XXVIII (1883), pp. 244-266; Ilgenerale Luigi ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...