DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] alla Scala dove, a causa della guerra, le rappresentazioni erano state fortemente ridotte mostrò di aver assimilato la grande tradizione melodica italiana, rinunciando fecero seguito lavori d'ispirazione patriottica e commedie brillanti, proseguì ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] senza rinunziare al suo risentito patriottismo e al suo temperamento polemico ( Nel giugno del 1911, alla vigilia della guerra di Libia, Pistelli aveva inaugurato il che il 28 agosto 1918 recensiva con grande favore la prima edizione delle Pìstole d’ ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] dare un diversivo al patriottismo liberale unitario, e nell poi con la violenza, infine con la guerra aperta del Piemonte. In queste opere del B Negri); G. Sanvìdo, Il centenario della nascita di un grande storico, in L'Avvenire d'Italia, 4 sett. 1940 ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] a Milano per ricostruire l’organizzazione dei gruppi, in grande difficoltà dopo l’arresto del comandante Egisto Rubini, guerra. Con la ‘destalinizzazione’ anche Pesce si adeguò, e i suoi scritti successivi danno rilievo alle motivazioni patriottiche ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] partecipò quindi alla prima guerra di indipendenza e alla maggio 1855, l’attentato suscitò grande eco mediatica in tutto il mondo A. Arisi Rota, Geografia della cospirazione. Reti patriottiche fra dissenso e sovversione nella Romagna tardo-pontificia ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] popolo stampato a Milano. Allo scoppio della guerra contro l'Austria partì per la Lombardia come 133, 143, 145, 151, 209; A. Comba, Patriottismo cavouriano e religiosità democratica nel "Grande Oriente italiano", in Boll. della Soc. di studi valdesi, ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] . Cottrau, uomo di grande vivacità intellettuale e profonda produzione musicale minore, di ispirazione patriottica. Lo stesso Cottrau in molti T. Cottrau); Spartiti musicali dal Risorgimento alla prima guerra mondiale,1846-1919, Roma 1978, pp. 37-39 ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] iscrizione SPQR. Il lavoro, di grande impegno, iniziato nel 1902, fu interrotto a causa della guerra tra il 1916 e il 1919 all'Esposizione di belle arti di Roma. La passione patriottica del pittore trovò ancora modo d'esprimersi nella rievocazione ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] prefetti di Vico.
La tradizione liberale e patriottica del casato si aprì per tempo, alla fine governatore dell'ospedale grande degli infermi nel occupazione della Cirenaica. Durante la prima guerra mondiale comandò il corpo interalleato di controllo ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] ., volontario nel marzo 1849 alla ripresa della guerra contro l'Austria, si distinse inoltre per . 49, 54 s., 58, 68; A. Comba, Patriottismo cavouriano e religiosità democratica nel "Grande Oriente Italiano", in Boll. della Società di studi valdesi, ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...