GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] romani, avrebbe rivalutato l'opera e il patriottismo del G. e affermato che se di lo stesso Farini e, in generale, la grande maggioranza dei ministri laici.
Opere a stampa del e si inneggia alla necessità della guerra, a testimonianza di un ritorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] lo spettacolo Un trapezio per Lisistrata, ispirato all'attualità della guerra fredda, con P. Panelli nei panni del russo Dimitrione, , con grandi effetti, attori, fondali e quinte.
Dopo le due incursioni di ambientazione storico-patriottica, l' ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] , il G. si dedicò alla mobilitazione nazionalistica e patriottica sul fronte interno.
Per il G. la guerra rappresentava non soltanto il mezzo per affermare le ambizioni dell'Italia a un ruolo di grande potenza, ma anche un'esaltante esperienza di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] indispensabile "democratizzazione universale" esclude ogni ricorso alla guerra. Trovano altresì spazio le idee più avanzate il C., con grande sfoggio di erudizione e con il trasparente intento di interpretare in chiave patriottica le conquiste della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] porre le premesse d'una grande mossa antiturca - che avrebbe manovrieta si riscatta nella dedizione patriottica. Si distingue, così Magalotti sopra... Tacito, Venetia 1672-74; A. Valier, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 188; II, pp ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] nel 1795 per aver partecipato ai circoli patriottici molisani. Nel 1796 ebbe quella che dell’agricoltura.
Partecipò alle battaglie della guerra di Spagna e l’8 luglio 1809 1939), pp. 675-682; M. Romano, Un grande del Risorgimento: G.P., Modena 1940; N. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] centrale, e prese viva parte all'azione patriottica che quell'associazione svolse dal 1906 al 1909 d'inserire nel quadro della grande Mostra delle comunicazioni, viaggi e Bologna: lì lo colse l'inizio della guerra, alla quale partecipò con i mezzi a ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] incontrò il confratello Ugo Bassi, già assurto a fama di grande predicatore e come lui spesso invitato in tante altre città dell il Bassi, rinfocolò dovunque passasse la passione patriottica parlando di guerra santa e di crociata e rovesciando su un ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] da continui dissidi.
Scoppiata la prima guerra mondiale partì come volontario arruolandosi, il nazionale), scrisse articoli d'intonazione patriottica e l'opuscolo Lettere agli Italiani Eliade, che lo ebbe in grande stima. Nel 1929 tenne conferenze ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Dalmazia da utilizzare in caso di guerra contro l'Austria. Verso la 'inizio di un periodo di grande produzione scientifica, tra cui le . si vedano: C. De Franceschi, T. L. e il movimento patriottico istriano dal 1848 al 1866, pp. 49-71; F. Salata, T ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...