Pittore (Pitaru 1838 - Câmpina 1907). Da ragazzo lavorò come pittore di icone, per passare poi all'affresco. Nel 1861 riuscì ad andare a Parigi, dove fu impressionato dalla scuola di Barbizon e da Millet. [...] suscitare un orientamento europeo nell'arte rumena. Durante la guerra russo-turca dipinse diversi quadri d'intonazione patriottica. Intanto si avvicinò a Courbet e agli impressionisti. Dopo una grande mostra a Parigi (1886-87), disturbi alla vista lo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] semilegalità dopo la fine della seconda guerra mondiale, i Tedeschi nella DDR votarono ormai irriconoscibile fra la linea ''patriottica'' di Brandt e l' es., di P. Hacks (n. 1928), uno dei grandi del momento, il quale però più di recente ha preferito ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ultimo per decidere fra pace e guerra.
Mentre la situazione sul fronte egiziano espressione e pregna di passionalità patriottica; notevole pure è A. V. Kandinskij, J. Itten, è di grande importanza per un rinnovamento e un arricchimento di ...
Leggi Tutto
BELLOSIO, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque a Milano il 21 ott. 1801. Studiò a Brera nella scuola di P. Palagi, di cui divenne collaboratore a partire dal 1829. Dal maestro ricevette una formazione ispirata [...] nobili, ora. sede della Società degli artisti e patriottica; ecc.), ma dipinse anche quadri, come il danneggiato durante l'ultima guerra). Ai lavori di in Russia per trame materiale per una grande tela con Il passaggio della Beresina, rimasta ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] a quel momento rappresentato in via esclusiva le passioni patriottiche celandole con l’allegoria, aveva ora bisogno, a a fresco su carta, la grande epopea del risorgimento italiano, le campagne di guerra del 1859-60. Questa stupenda collezione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] Fu lui che organizzò la festa patriottica della riconoscenza nel 1798; per da F. Melzi d'Eril, cui aveva dedicato la grande stampa del Diogene (Biagi Maino, 1995, p. 125) Di alcuni fatti politici antecedenti alla guerra di liberazione del 1859…) per ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] Torino e per conto del ministero della Guerra del Regno di Sardegna.
Cospicua fu la 1859 (già presso la Società degli artisti e patriottica di Milano: ripr. in Soldati e pittori dipinse ed espose a Brera Un grande sacrificio, altrimenti detto L'addio ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] corso di questa lunga guerra costituiscono la chiara espressione un centro di cultura e storiografia patriottica e il suo portale reca motivi da tradizioni irlandesi, francesi e perfino spagnole.Il grande numero di fonti battesimali del sec. 12° ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] iscrizione SPQR. Il lavoro, di grande impegno, iniziato nel 1902, fu interrotto a causa della guerra tra il 1916 e il 1919 all'Esposizione di belle arti di Roma. La passione patriottica del pittore trovò ancora modo d'esprimersi nella rievocazione ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] e patriottica dei soggetti, valendosi, per la resa formale, di suggestive citazioni e di richiami alla grande pittura del dipinto di soggetto patriottico raffigurante un Giovane ucciso da una pallatedesca (episodio della guerra italianadel 1848), che ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...