PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] il 26 novembre 1911, La grande proletaria s’è mossa, di celebrazione della guerra di Libia, destinato a 761). Parole in cui è preannunciato il programma di poesia patriottica, di vera e propria mitografia risorgimentale, che caratterizzò l’ultima ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] far fronte alle esigenze di guerra, quando nell'estate 1849 si suo ardente ideale patriottico-unitario s'avviava Familia (Milano), 25 giugno 1939; D. C. Eula, G. B. B. il grande italiano di Nizza, in Archivio storico Nizza-Savoia, 1940, n. 1, pp. 19-22 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] l'"angaria" del mantenimento temporaneo di una manodopera sin patriottica. Sta ai "cives" tirar fuori il denaro "pro questa è giustificata: ancorché non grande stratega, è senz'altro un grande commissario politico nella guerra in corso. Le necessità ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] Agli estranei? È colpa nostra".
La vena patriottica ed esortatoria pervade anche la produzione storica degli poca passione alle imprese collettive.
La grande opera senile del C. nasce però sul '48-49 e sulla guerra regia, e ancora su Massimiliano ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] politica, una retorica patriottica culminata in memorabili discorsi su Roma. Lo raccontano le memorie di Dino Grandi (Il mio paese, Bologna 1985, pp. a Mussolini il 3 ottobre 1935 in occasione della guerra d’Etiopia, in cui offriva la sua opera ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] e poi l'occupazione austriaca di Milano. Dai grandi avvenimenti di quell'anno anche la vita del B e forte elegia patriottica che abbia l'Italia germinale, del suo impeto virile di richiamo alla guerra. Dopo quelle del Momigliano le pagine più ricche ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] ; l'impresa superbamente patriottica, D'Annunzio stesso con dette poi il primo voto favorevole all'o.d.g. Grandi, segnando in tal modo il suo destino.
Fino all' e libertà e visitò persino il ministero della Guerra. Fino al gennaio del 1944 rimase a ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] banco di prova del poema maggiore (Sopra la guerra, 1758 e L’auto da fè, 1761 di agricoltura e manifatture (la futura Società patriottica, per la quale egli poi si occupò occupanti austro-russi), solo con grande fatica riuscì ad acquistarne una parte ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] la Giustizia a R. Conforti, la Pubblica Istruzione a F. De Sanctis, la Guerra al generale G. B. Bruzzo e la Marina all'ammiraglio E. Di Brocchetti la seconda. Di grande ascendente morale, di alto prestigio, con una tradizione patriottica illustre, di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] storiche di maggiore impegno, la Storia della guerra d'indipendenza degli Stati Uniti d'America, B. avevano comune l'ispirazione patriottica, tutto frementi amore d'Italia e per essa G. Prezzolini con grande larghezza di mezzi curarono la raccolta di ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...