MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] che era un premio in sé ben più grande agli occhi del M. di qualsivoglia bene materiale. giovani perché dessero nuova linfa al patriottismo.
Malgrado il forte impulso dato della legione di Garibaldi, invocò la guerra di popolo (ma i fuochi di rivolta ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] sul contrasto con la stagione del patriottismo, smarrito nei tempi perversi della ser Pecora fiorentino beccaio, la Guerra dei topi e delle rane (e città di dimensioni umane: "un misto di città grande e di città piccola, di cittadino e di villereccio ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nel 1776 lo impose tra i membri della Società patriottica di Milano. A corte il F. conobbe il storia scientifica italiana fu grande. Letti ampiamente, contribuirono sua salita al trono e da una della guerra dei Sette anni. L'esame non trascura la ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Montanelli, del quale condivise il progetto della Costituente italiana in vista della ripresa della guerra nazional-patriottica lanciato sulla piazza Grande di Livorno l’8 ottobre 1848 e poi diventato programma del 'ministero democratico' toscano ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] Lugano, dove nel 1865 acquistò una grande villa che, come già era in questo ambiente, intriso di fermenti patriottici e repubblicani, che Nathan si avvicinò si batté per sollecitare l’intervento in guerra dell’Italia a fianco della Francia e dell ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] guerra, segno – secondo lui – di quella carenza di educazione patriottica e civile su cui tante volte aveva insistito.
Finita la guerra . Carteggi inediti, 1859-1866 (Firenze 1920). Dedicò grande attenzione alla figura di G. Giusti. Dopo aver ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] , afferma che non vi è stato originario di guerra al quale il patto sociale porrebbe fine: le leggi tirannia, o almeno leggerli con grande cautela; che il commercio in Conformemente a queste idee, nel Giornale patriottico del 9 germile (29 marzo) ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] ma che proprio per questo avrebbe fatto "grande chiazzo per tutta l'Italia, perché non è , in "una specie di guerra, ove soltanto si vince e C.A. Vianello, Tra le quinte della Società patriottica, in Pagine di vita settecentesca, Milano 1935, pp. ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] dimise così dalla Società patriottica d'incoraggiamento di scienze, Gioachino prese cosi parte alla guerra del 1866 e, una volta L'Arch. stor. lombardo: origini e significato d'una grande impresa culturale, in Arch. stor. lomb., CI (1976), ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] il quale compose un’opera in latino sulle guerre di Napoleone – i Commentarii de bello germanico lui sempre congiunta con gli ideali patriottici. Una sua Storia de’ liguri piccola patria e gli interessi delle grandi potenze – fa da contrasto la breve ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...