Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] patriottica del romanzo storico, a un tempo con l'altra, e più tipica, rappresentata da D'Azeglio e Guerrazzi. Poco rende, degli intenti della Guerra , che riporta a quanto s'è detto, della grande rispondenza del Fogazzaro a un gusto medio, a un ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Roma che il soggetto era di «famiglia tanto grande che tra lui e gl’adherenti abbraccia la venne a trovare Venezia per la guerra di Candia, si verificò invece officiante dell’intensa, tradizionale e patriottica religiosità veneziana (133). Nel 1648 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e dalle coeve guerre di religione in Francia o nei Paesi Bassi per non parlare del grande incendio che doveva devastare Chiesa senza potere avevano animato le discussioni dei circoli patriottici e dei progetti costituzionali: e si era tornati a ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di preferire una cella qualsiasi a Venezia(63). L’episodio suscita grande clamore in città: alla sera, quando le due donne si delle donne nella guerra con la modificazione della condizione femminile. La lotta patriottica è vista dunque anche ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] guerra mondiale il clima sembrava però definitivamente mutato e in fondo anche la Summi Pontificatus, la prima grande Tarozzi, G. Vecchio, Gli italiani e il Tricolore. Patriottismo, identità nazionale e fratture lungo due secoli di storia, Bologna ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] la convinzione che, ripresa la guerra, lo Stato austro-veneto sarebbe il bene dell’umanità era il suo grande scopo e che rimanendo ne’ conferiti rosse e verdi, inequivocabile segno di una fede patriottica non sopitasi all’indomani del ’49. Cf. ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] facilités pour construire à la fois un grand nombre de Bastimens»(5).
I dettagli tecnici per converso dentro ai filoni patriottico-risorgimentali del secondo Ottocento.
, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 749-766 ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] interiore del sapere», che gli «indicava nella scienza la grande liberatrice dell’uomo», e insieme della constatazione che «i problemi da lui sviluppate durante la Prima guerra mondiale. È nota la sua scelta patriottica, che è stata accostata a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] tendenza come una forma di 'astrologia patriottica', propria del nuovo mondo. La cometa la morte di Boutet si era creato un grande vuoto; inoltre, in una lettera al marchese avrebbero potuto rivelarsi molto utili nella guerra contro i Manciù. Nel 1643 ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] del Cansiglio, viene accolta «con poco spirito patriottico e in alcuni casi facendo azione disgregatrice contro ’aneddoto del maestro fascista incontrato dopo la guerra con trepidazione, e la grande delusione di scoprire che è ormai antifascista ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...