Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] del quale godé sempre il favore, rivestì alte cariche e partecipò alle guerre pacifica. Nel 121 iniziò una grande serie di viaggi per l’ 6 m, con ca. 320 torri rettangolari. Il lato nord era fiancheggiato dal fossato largo fino a 12 m e profondo ...
Leggi Tutto
Stalingrado, battaglia di
Una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco durante la Seconda guerra mondiale, che ebbe come teatro la città russa. Con l’attestamento delle armate tedesche [...] di rifornimento della Russia e di una grande base per le operazioni in corso in Caucasia li esponeva a un attacco da nord che li avrebbe tagliati dal . segnò la fine dell’impulso offensivo tedesco e l’inizio del tracollo militare della Germania. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...