DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] stendardo del Comune di Genova. Ritornato ad Aleria, il D. ripartì il 30 luglio verso nord. Cinarca avesse intenzione di far guerra allo zio Sinucello, puntò le precauzioni, si incontrò con il suo grande avversario Sinucello Della Rocca a Porto Favone ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] il C. crebbe in un ambiente di grande rigore morale. Per motivi di salute non cittadina e del tiro a segno), ma fu osteggiato dal ministro della Guerra La Marmora il Nord Europa. Dal novembre 1859 al 20 luglio 1878 fu anche membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] cavaliere aurato il C. e lo investì del castello di Cavriago nel Reggiano, di quello celebrare gli uffici sacri.
Durante la guerra tra Venezia e Ferrara (1482-1484) Pietro Piemontese una grande estensione di terreno vallivo a nord di Fusignano e ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] e di economia, troviamo opere come La città del sole di T. Campanella, La logica di trasferiti al Nord, al sua funzione di grande centro artistico e . Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad Indicem ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] .
Con l’arrivo dei Franchi in Italia nel corso della guerra greco-gotica (535-553) e nell’epoca immediatamente successiva (560 norddel Danubio (zona di Eichstatt in Altmuhl e valle del Wornitz).
In tale questione neanche l’archeologia è di grande ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] a Bola (Liv., VI, 2). Dopo la seconda guerra sannitica, vennero definitivamente debellati nel 304 a.C. hanno riportato in luce un grande edificio databile tra la prima valenza strategica, situata a nord-ovest del Fucino. Numerosi centri fortificati, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] estensione: a ovest di Falerii, Nepi (15 ha ca.), a nord Corchiano (10 ha ca.) e Vignanello (4,5 ha ca.), tutti grande prestigio (in specie crateri e stamnoi) detta per l’appunto “falisca”, derivata dalla ceramografia attica del primo quarto del ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] bassa pianura circa 10 km a nord della città, e della residenza, universitario e per il ruolo di grande prestigio ricoperto anche nella città veneta dall'esercito bolognese nel corso del 1298 e del 1299, durante la guerra contro il marchese d'Este, ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] canale di Fasana, poco a nord dell'importante base avversaria, fra la croce al merito di guerra; alla fine del conflitto fu nominato responsabile della 1912, ufficiale nel 1926, commendatore nel 1930 e grande ufficiale nel 1935).
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] Nord della Russia. In seguito all'abdicazione di Napoleone, con gli altri prigionieri di guerra nei suoi spostamenti. La grande Carta della Sardegna, ultimata studi; nel 1857 uscivano gli ultimi due volumi del Voyage en Sardaigne, dedicati a G. Provana ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...