INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] mezzo, Buda turca cadeva. Era il grande successo di I. XI, e veniva a per recuperare alla fede cattolica il Nord Europa, soprattutto la Germania, S. Sede e sussidi per la guerra contro il Turco nella seconda metà del XVII secolo, in Il buon senso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] nord di Roma fu incontrastato, anche perché egli seppe adattarsi alle molteplici forme dell'esercizio del già nel 1198 la guerra anglo-francese venne arginata seguenti furono annullate le conseguenze delgrande interdetto.
L'efficacia della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] del 966, G. dovette convocare a Roma, insieme con l'imperatore Ottone, un grande di guerra. Il titolo di imperator Graecorum suscitò l'ira del basileus, riscontra anche nelle decisioni riguardanti le regioni a nord delle Alpi. Così, l'8 nov. 969 ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] del dominio di Costantino, che attraversava un momento di grande (Flaviae genti), nella città nord-africana di Cirta, un avuto Anastasia dopo il 326. Alla vigilia della prima guerra civile tra Costantino e Licinio era sposata con Bassiano ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] noto: si riassume nel concetto di guerra ad oltranza ed aperta alla Chiesa il polacco Ledochowski, reduce del Kulturkampf tedesco, Bartolini, il grande elettore di Leone XIII, da ben rappresentare il nord, il centro e il sud del paese, anche Bonomelli ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] antistante il palazzo lateranense, sul lato nord (ove partivano le vie verso le trionfi, un motivo di grande attualità per i pontefici del secolo, desunto dal cerimoniale solo il Battista). Il richiamo alla guerra giudaica, o meglio al suo bottino ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dell'anno iniziarono a sorgere all'estremità nord, verso le Terme di Diocleziano, un grande palazzo e un edificio secondario disegnati da loro relazione con i privilegi del Regno ed attendere la fine della guerra. I complessi negoziati terminarono ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Signoria indipendente nel nord della Lombardia. Giovan 22), dovette provare grande insofferenza verso le "teatinerie" del nipote Carlo, da V.: Segr. Stato, Principi, 18 (per il periodo relativo alla guerra di Parma), 22-6, 28; Segr. Stato, Spagna, 1 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] nord dell'Elba conquistati dal re danese Valdemaro, allo scopo di indurlo a schierarsi in suo favore. Nel frattempo anche altri grandi, soprattutto sassoni, passarono dalla parte di Federico e nell'estate del della guerra, nell'incertezza del diritto ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] del Sessorium35. Gli scavi seguiti ai lavori di restauro compiuti al termine della Seconda guerra basilica patriarcale di Aquileia: un grande monumento romanico del primo XI secolo, in Arte Bavant, La ville dans le Nord de l’Illyricum (Pannonie, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...