Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] guerra mondiale dalla nascita, in funzione antigiapponese, del capo di grandi agitazioni operaie e contadine provocando la reazione del nuovo capo del Guomindang, , fortemente decimati, si trasferirono nel Nord-Ovest, stabilendosi infine a Yan̓an ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] persiana nel 492. Dopo le guerre persiane vi ebbero influenza gli dal Nesto al Ponto Eusino, e al Nord, oltre l’Emo, confinava con la Mesia del Dioniso di Erodoto, che, indipendentemente dalla discussa origine tracia del Dioniso greco, è una grande ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grandedel globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] Wawoi, Kikori, Purari. Alla fronte marittima nord-orientale sboccano con altri il Sepik, il società dell’area è la guerra, praticata fino alla fine del 20° sec. e finalizzata sistemi caratterizzati dalla presenza di grandi uomini (Big Men: sciamani, ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] da Arles al mare, tra il Grande Rodano e il Piccolo Rodano. La il mistral, vento da nord.
Storia
Il nome deriva scatenò una crociata e guerra santa (1209) che, e mezzo, le sorti della P. a quelle del reame di Napoli, conquistato da Carlo nel 1266. ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] ’interno ebbe inizio nel 18° sec. e fu seguita dalla guerra contro i Turchi (1806-12) e i Persiani (1805-13 Nord-Ovest del Daghestan; il lak nel Daghestan centrale; i dialetti kurini. Le lingue caucasiche nord-orientali si distinguono per la grande ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] in Gallia, in Spagna, in Ungheria, nel nord balcanico dal primo periodo del Ferro fino all’età romana.
In età storica le della Prima guerra mondiale, in seguito al grande sviluppo balistico delle artiglierie pesanti e del progressivo affermarsi ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] re alla morte del padre (1611), mentre la Svezia si trovava in guerra tanto con la lo costrinse a ritornare precipitosamente verso nord. Riuscito vano il tentativo di G. A. fece della Svezia una grande potenza europea, assicurandole non solo il ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] Rimini, Sena Gallica, Brindisi ecc.). La prima guerra illirica (229-228 a.C.) si concluse con a.C.). Prima del 27 a.C. fu costituita la provincia Illyricum: i confini erano a nord la Pannonia, a praetorio Illyrici). Grande importanza raggiunse sotto ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima M. Nel 366 d. C., durante la guerra per l’invasione degli Alemanni, l’imperatore Valentiniano l’agricoltura nel settore nord-occidentale (cereali, vini rinomati ...
Leggi Tutto
Generale (Weatherford, Texas, 1888 - San Antonio, Texas, 1980). Nella seconda guerra mondiale, al comando della 9a armata, sbarcò (1944) sulla costa occidentale della Francia, muovendo quindi verso Aquisgrana [...] e prendendo parte ai combattimenti di arresto della grande offensiva tedesca delle Ardenne. Forzò in seguito il passaggio della Ruhr (1945) e quello del Reno, quindi spezzò il fronte nemico a nord della Ruhr, impadronendosi di Hannover, Brunswick e ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...