Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] fu centro del dipartimento del Lario. Durante la prima guerra d’ rifatta a partire dal 14° sec., e presenta una grande varietà di stili; la cupola è di F. Juvarra da O nel Lago di Como, bacino nord-orientale del Lago di Lugano), da una sezione ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] Aspromonte. Durante la seconda guerra mondiale, dopo lo , per conseguenza, di frazionamento della grande proprietà, anche se restano prevalenti le nord-occidentale dei Monti Iblei. Tale composita struttura geomorfologica si riflette sulla varietà del ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] si narrano che pochi episodî: ospite a Nob del sommo sacerdote Achimelec, ne ha la spada di nord contro gli Aramei e a sud-est contro i Moabiti; infine, in un'aspra guerra di ore tragiche, per la voce dei grandi profeti da Isaia a Geremia a Ezechiele ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] così per M. un periodo di grande prosperità, a cui si accompagnarono rilievo monaci. Nel corso della Seconda guerra mondiale, gli Alleati, dopo aver ’ala norddel secondo chiostro sono collocati gli affreschi della vicina S. Maria del Trocchio, ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] in seguito al trasferimento, alla S., della flotta militare del regno. Nel settore nord-orientale sorsero invece, negli ultimi anni dell’Ottocento, il porto mercantile e i primi grandi complessi industriali con annesse alcune aree residenziali. L ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] nord-orientale dell’isola.
Occupata dai Dori, C. partecipò alle due leghe marittime ateniesi del 478-77 e delguerra libica. Divenuta possedimento italiano come parte integrante del Dodecanneso, dopo la Seconda guerra dei grandi medici-sacerdoti del ...
Leggi Tutto
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo norddel Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero [...] investivano del potere il re e i magistrati con la lex curiata de imperio, erano interpellati in caso di dichiarazione di guerra e perciò erano tenuti fuori del pomerio, di regola nel Campo Marzio. Assursero subito a grande importanza: spettava a ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] in particolare grande importanza riveste l’attività turistica nelle aree costiere. L’industria del sughero offre prodotti base navale sino alla Seconda guerra mondiale, in seguito ridimensionata, è sede del Comando militare marittimo autonomo della ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] da cui provengono alcune opere appartenenti all’inizio del 1° millennio a.C. Sul luogo grande moschea (sec. 11°) e l’antica cattedrale (sec. 6°), hanno subìto gravissimi danni a seguito del coinvolgimento della città, a partire dal 2012, nella guerra ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] 1803 la città entrò a far parte del Canton Ticino, divenendone per qualche tempo, tre Stati s’impegnarono a non ricorrere alla guerra, se non per legittima difesa o in con parità di diritto nel rango di grande potenza. Il patto, entrato in vigore ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...