imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] per il periodo che precedette la Prima guerra mondiale e in essa trovò il suo rivoluzionari del Terzo mondo. Per Lenin i grandi gruppi monopolistici del capitalismo neomarxisti, i nuovi equilibri tra Nord e Sud del pianeta e tra centro e periferia ...
Leggi Tutto
Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] Sindh e nella Provincia della Frontiera delNord-Ovest; si oppose inoltre al Le elezioni del 1945-46, che videro la Muslim league raccogliere la grande maggioranza dei agosto 1946). Mentre nel Paese dilagava la guerra civile, con l’arrivo di lord ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] Grandeguerra (guerra mondiale, Prima) si ebbe il ribaltamento delle alleanze: Vittorio Emanuele inviò il capo del Tedeschi e formò il Regno del Sud, che si contrappose alla Repubblica fascista di Salò costituita nel Nord.
Tornato a Roma nel 1944 ...
Leggi Tutto
russo-giapponese, guerra
Conflitto combattuto fra l’8 febbr. 1904 e il 5 sett. 1905. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti [...] 10 marzo). Le truppe russe, costrette a una rapida ritirata verso nord, raggiunsero prima Tieling, a 150 km da Mukden, e proseguirono Questa segnava la fine della guerra e con essa l’ascesa al rango di grande potenza del Giappone. La Russia, battuta ...
Leggi Tutto
Mrauk U (o Mrohaung)
Mrauk U
(o Mrohaung) Regno istituito nel 1431 da Mengtsaumwun nell’od. Rakhine (o Arakan, in Myanmar). Rappresenta la fase culminante della storia di un antico Stato sorto intorno [...] . d.C. M.U vide una grande fioritura del buddhismo, testimoniata da numerosi templi di pregevole fattura, e arrivò a espandere il proprio territorio verso nord-ovest fino all’od. Bangladesh, dominando così la regione del delta gangetico. I portoghesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] del paese, ricostruita in forme quasi avveniristiche dopo la Seconda guerra da cortile. I prodotti ittici hanno grande importanza nell’alimentazione.
Le risorse minerarie metà della popolazione, soprattutto nel Nord, accanto a un’ottantina di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] parte dell’URSS alla fine della Seconda guerra mondiale.
Nell’agosto 1990 con una del lettone G. Elgers, autore di canti religiosi, di un Catechismo e di un grande ., quando la parte posta più a nord dell’antica Livonia passò agli Svedesi. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] nord-orientale, sono sensibilmente diminuiti (rappresentavano il 17% della popolazione nei primi anni 1990) a causa dell’inasprimento del conflitto etnico che ha prodotto grandi dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] del mondo, anche per effetto della larga diffusione dell’AIDS. La guerra civile, che si è conclusa solo nei primi anni del nel 2006, è l’unico grande organismo urbano; gli altri Nord-Est del paese. I diamanti sono stati per lungo tempo il nodo del ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] ’altopiano, e gli Tsimihety (7%), nel Nord. Sono presenti anche esigue comunità di Francesi entrò nel raggio d’azione della Francia. I grandi regni del re Andrianampoinimerina (1787-1810) e della regina Ranavalona da episodi di guerra civile fino ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...