CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] da vicino le grandi lotte operaie nelle città delNord e del Centro, traendone la sensazione dell'impreparazione del partito a dare uno conquista dell'America selvaggia, Torino 1905; Dopo la guerra: involuzione o rivoluzione?, Milano 1905 (ma 1915); ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] , capitalistici e antischiavisti delNord e gli Stati del Sud fondati sulle grandi piantagioni, aristocratici e in diversi conflitti, tra i quali vanno ricordati la guerra di Corea (1950-53) e la guerradel Vietnam (1964-75), risoltasi in una vera e ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] tra gli operai delNord e i contadini del Mezzogiorno al centro dei "grandi processi" staliniani in Unione Sovietica, portò alla sostituzione del G. 108-170; P. Secchia, Il PCI e la guerra di liberazione, in Annali dell'Istituto G.G. Feltrinelli ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] rapporti commerciali che legavano la Francia delNord alla Catalogna e al Mediterraneo, inoltre un'immagine del giovane re come un capitano di guerra, non come dal papa. Questo fu un evento di grande importanza alla luce dei costanti tentativi dei ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] cattura di Ugolino risulta con grande chiarezza dall'anonima cronica pubblicata capitano generale di guerradel Comune. Quando, alla fine del settembre successivo, detenuto quote del complesso d'immobili di proprietà familiare posto a nord dell'Arno, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] poema epico Beowulf. Lo sfarzoso splendore delgrande sepolcro (VII sec. d.C I sovrani sassoni occidentali, malgrado la guerra civile carolingia e la conseguente crisi inclusa nell’orbita commerciale del Mare delNord, guidata abilmente da una ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] GrandeGuerra da lui letta, nell'ottobre '63, al congresso di Trento dell'Istituto per la storia del ., LXXVI (1965), pp. 271-76. Nel primo anniv. della morte, la riv. Nord e Sud pubblicò un numero unico (giugno-luglio 1965, nn. 66-67) dedicato al ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] uno dei due eserciti papali impegnati nella guerra di Cambrai, cadde a Polesella (Rovigo 1544 nei campi di battaglia delNord Italia, accrebbe l’importanza militare XXXV (2012), pp. 69-95; Id, Il grande delitto, Mirandola 2012; Id. Pichianerie (7), in ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] del giornale torinese La Monarchia costituzionale, una decisa protesta, successivamente ripresa anche dal giornale belga Le Nord . Alla vigilia della guerradel 1866, intensificò la l'inizio di un periodo di grande produzione scientifica, tra cui le ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] ambienti, si ventilò l'ipotesi di una guerra, durò circa un anno: fu infatti solo , dirottandola cioè dai grandi ma saturi centri urbani 1895), pp. 169 ss.; Le colonie agricole italiane nell'America delNord, in Nuova Antologia, 1º ott. 1904, pp. 462 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...