JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] convenzione di settembre, rapporti con la Prussia, guerra all'Austria) e tornò su queste vicende nelle province più prospere delNord e in quelle del Sud. Sua anche la di dati, l'inchiesta non riscosse grandi apprezzamenti. Bertani, che continuò per ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Guerra Latina). Questo legame con l’ortodossia serba, per quanto tenue, fu accresciuto nel 1919 dall’annessione di Trieste, che ospitava la chiesa di S. Spiridione della comunità serba, presente sin dall’occupazione asburgica della Serbia delNord ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] che le grandi dinastie precedenti avevano controllato, e che fu anche causa, nel 1127, della perdita di tutta la Cina delNord, dando clientele di signori locali sconfitti nel corso delle guerre d'unificazione ‒ si susseguirono i movimenti regolari ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] cui non si erano ancora manifestate.
Di grande importanza per una vasta area, che si il vescovo e con il papa, era in guerra, per motivi di confine, con Pisa (che 1985.
J. Koenig, Il 'popolo' dell'Italia delNord nel XIII secolo, ivi 1986.
M. Ronzani, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] della prima ora e signori della guerra che si erano uniti in un nord dell'Impero non si ridusse, ma la pace conclusa nel 1570 con Altan Khān e gli sforzi del ministro Zhang Juzheng per rafforzare le misure difensive ‒ la costruzione della Grande ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] . Allo stesso tempo il C. possedeva beni lontani al norddel fiume Brenta, alcuni dei quali facevano parte della dote di contro il Trevisano. Grande fu il successo degli alleati durante il primo anno di guerra: nell'agosto del 1379 l'occupazione ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] offrì di contribuire con 14.000 ducati alle spese di una guerra contro il Bentivoglio. Gian Galeazzo, che aveva ormai rinunciato all' nord di Bologna. Nella grande battaglia di Casalecchio di Reno del 26 giugno, che segnò la definitiva sconfitta del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa delNord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa delnord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] e della guerra la produzione artistica scomparve sia nel Nord sia nel Sud dell’Inghilterra, con l’inizio del X secolo divenne stabile fino all’XI secolo, al tempo di Canuto il Grande, Aroldo Haardraade di Norvegia e Olaf Eriksson Skötkonung (980-1021 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] 'estremo meridione fino alle regioni delNord abitate da tribù di stirpe guerra produceva i suoi effetti nello sviluppo della cartografia e della produzione di macchinari. Le fonti storiche raccontano delgrande interesse mostrato dai sovrani del ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] guerre e dalle crisi. Fu la guerra di secessione, fra il 1861 e il 1865, che unificò il mercato del lavoro. Fu la grande crisi economica del vincitori riuscivano ad accordarsi. Quando la Corea delNord invase la Corea del Sud, il 25 giugno 1950, l' ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...