Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] settembre 2001): "Questa sarà una guerra come nessun'altra. Non sarà combattuta da una grande alleanza unita per difendere un asse rovescerebbe le premesse della guerra fredda e inaugurerebbe una nuova fase nei rapporti fra il Norddel mondo, da San ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] ; C. malgrado le grandi speranze che aveva suscitato, estendere il suo dominio, sia al Nord sia in Oriente.
In campo economico, 1882), pp. 5-67, 201-218; M. Amari, La guerradel Vespro Siciliano, Milano 1886, passim;P.Durrieu, Les archives angevines ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] grande democrazia del mondo, di un inedito nazionalismo religioso, già in nuce nella prima presidenza Bush del 1999 e che si è poi arricchito e precisato, nel fuoco della guerra Anche in Cina, nelle regioni delNord-Ovest abitate dagli Uiguri, da ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di riprendere il filo delle grandi strategie (o forse gli 'estate del 1117: Enrico V riprese la via delnord mentre il del 1118 tornò a Roma. I suoi nemici, terrorizzati, chiesero inutilmente la pace: il pontefice fece apprestare le macchine da guerra ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] rotte del Mediterraneo e alle vie di transito per il Nord, nutrì alla guerra russo-turca del 1787-91, dalla ribellione del Belgio, 1965 (trad. it. ridotta, Pietro Leopoldo. Un grande riformatore, Firenze 1968). Rilevanti i riferimenti in D. Beales ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Piacenza (1236), oltre alle operazioni di guerra, aprì dunque la fase di confronto più raccordo esterno che consentisse alle grandi casate impegnate nei conflitti di J. Koenig, Il 'popolo' nell'Italia delNord nel XIII secolo, Bologna 1986 (Los Angeles ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] Cusano: è la dichiarazione, da parte dei grandi, di voler obbedire a un unico signore, altro", dal Mare delNord fino ad Adria. Nondimeno l'elezione di Coblenza del 1138 non dev' caso di un destino avverso in guerra. L'imperatore aveva elaborato la sua ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] un carro da guerra a due ruote del IV - inizi del III sec. a.C. ha un grande sviluppo un modo di espressione artistico detto “stile plastico”, di cui si riconoscono oggi diverse scuole locali: in Boemia e nel bacino carpatico e nella Francia delNord ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] m Puglia della Grande Compagnia del conte Lando, che stava mettendosi in moto verso il nord e poteva devastare l'A., e anche il fatto che Innocenzo VI non voleva più nè guerre nè spese in Italia; inoltre lo stesso Carlo IV deve aver appoggiato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] ma sosteneva anche la superiorità degli ariani delNord sulle razze mediterranee. La cultura italiana degli italiana e razzismo fascista, Scandicci 1999.
Gli intellettuali e la Grandeguerra, Atti del Convegno, Trento (4-6 novembre 1998), a cura di V ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...