Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] guerre). Il conflitto portò alla conquista da parte di I. – cui era stato assegnato il 56% del territorio del mandato – di una grande ritiro delle truppe israeliane dal Sud del Libano e quello di Hezbollah a norddel fiume Litani, e inoltre il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] sensibile, confinando a sud con l’Egitto, a nord in origine con i domini di Lisimaco, poi dagli USA durante la prima guerradel Golfo (1991); riallacciò però autore della regola delgrande monastero del Monte Īzlā; Bābai il Grande, monaco dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare delNord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la Prima guerra mondiale fecero sì delNord e i cattolici del Sud, era troppo profondo: nel 1830 i Belgi si ribellarono apertamente e proclamarono la separazione dai Paesi Bassi. Invano Guglielmo I si oppose alla scissione approvata dalle grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] grande sforzo di modernizzazione dello Stato persiano, che nel 1935 prese ufficialmente il nome di Iran. Nella Seconda guerra mondiale, Russi e Britannici, preoccupati della germanofilia del principali delNord-Ovest o arsacidico e del Sud-Ovest ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] crisi demografica (guerra civile, emigrazione verso gli USA, epidemia di ‘spagnola’ del 1918-19 grandi proprietari terrieri a spese degli Indios e dei piccoli proprietari.
In occasione delle elezioni del 1910, attorno a un ricco proprietario delnord ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., delNord), mentre per via di terra confina a NE con [...] del Mare delNord, del gigantismo dell’assistenza statale e dello squilibrio regionale tra Nord e Sud.
Storia
Dal Medioevo all’età moderna
Al tempo delle grandi Mayen, nell’Atlantico. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, la N. fu occupata nel 1940 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] USA, perseguì l’idea nazionalista delGrande M. avanzando rivendicazioni sulla Mauritania, guidata dagli USA nella guerra contro l’Iraq (1991 popolari che hanno agitato molti paesi delNord Africa e del Medio Oriente - dal febbraio 2011 ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] di I. fu esteso alla valle dei due grandi fiumi, a sud dei monti anatolici.
Le particolare, le conseguenze della prima guerradel Golfo sono state gravissime, in quanto il secondo centro del Paese, Mosul, e ampie zone del centro-nord. Il conseguente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] grande quantità di idiomi locali (oltre 200) usati accanto all’inglese (lingua ufficiale), tra i quali i dialetti delle tre etnie dominanti fungono da lingue veicolari.
L’islamismo (50%) prevale tra le popolazioni arabizzate delNord Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] approfittarono i regni cristiani delnord per iniziare la reconquista violente discordie interne, spesso degenerate in guerre civili, nel cui corso mutarono anche ° sec. diviene la lingua di una grande letteratura, non più castigliana ma spagnola, che ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...