(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] all’inizio della Seconda guerra punica, ebbe il Nord di Abalos & Hereros).
Tra le importanti istituzioni culturali , il Museu Nacional d’Art de Cataluña, di grande nell’801 da Carlomagno, fece parte del ducato di Settimania nel Regno d’Aquitania ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e Portogallo). Nel 1995 ebbe luogo un secondo allargamento verso Nord (Svezia, Finlandia e Austria). Successivamente, nel documento 'Agenda fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, per un altro essa costituisce la grande sfida dalla ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dei convegni Lincei", 52); P. Alexandrescu, Trésors thraces du nord des Balkans (I), in Dacia, n.s., 27 sostanziato spesso del particolare e sapiente uso delle grandi coperture voltate anni compresi fra le due guerre; accanto a Dragoi vanno ricordati ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Nord e Sud, 1956 e 1958, poi in Id., Risorgimento e capitalismo, 1959). Il grandeGrandi problemi della storiografia del Risorgimento, Atti del 48° congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1978; R. Romeo, L'Italia unita e la prima guerra ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , tabacco e riso. Più a nord l'attività economica prevalente andava dalla europei. Il primo di questi due processi fu innescato dalle guerre combattute tra il 1756 e il 1763 e tra il poiché le inserì nelle grandi correnti del progresso umano; oppure, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] delNord. Nella sua Istoria d’Europa (apparsa postuma e incompiuta nel 1566) Pierfrancesco Giambullari (1495-1555) avrebbe ripreso Iornandes, parlando di una Scandinavia «sì grande una storia dei Vespri (La guerradel Vespro) scritta da Michele Amari ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] la loro politica anticuriale.
Dopo la dichiarazione di guerradel sultano a Venezia (dicembre 1714), l'inviato dell'Europa delNord, venne istituito un vicariato dell'Alta e Bassa Sassonia sotto la guida di Agostino Steffani e la grande campagna di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] uomini come i Rothschild e i Pereire s'innalzavano a grandi fortune, tutte quelle classi della popolazione che temevano il capitalismo dopo la guerra civile (1861-1865); rigorosa nel Sud, essa cominciò a interessare anche le città delNord, attraverso ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] il Visconti (aprile 1397, nella guerra di Mantova) era appoggiato da obbedienza, dato che, fuori del gioco della grande diplomazia, anche le attese il 1º ott. 1404 (la tomba, nella navata laterale nord di S. Pietro, fu demolita nel 1507: non proviene ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] sua 'ambiguità creativa', all'Assemblea dell'Irlanda delNord, dopo il miracolo degli accordi del Venerdì santo con l'IRA nel 1998. Allo alla grande spaccatura sulla guerra in Iraq del 2003 erano già presenti nel 1998". La prima guerra di Blair ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...