Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] agricole. Per il periodo successivo alla Grandeguerra, gli effetti del suffragio universale maschile, della politica di passa a quello dell’elettorato amministrativo in un’altra grande città delNord, Piacenza nel 1874 – la cui classe dirigente, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] aequum; rimasta indenne durante la seconda guerra punica, cominciò a decadere per verso est e verso nord-est. Nel 1972 grande considerazione grazie anche a D. Barbaja, impresario del Teatro del Fondo (sorto nel 1779) e del S. Carlo. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] di minerali utili. I due grandi fiumi, con i loro affluenti, nella guerra civile della vicina Repubblica Democratica deldel 17° sec., i BaRoswi, provenienti da Nord, che affermarono la propria supremazia nelle province centrali e sudoccidentali del ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] all’inizio della Seconda guerra punica, ebbe il Nord di Abalos & Hereros).
Tra le importanti istituzioni culturali , il Museu Nacional d’Art de Cataluña, di grande nell’801 da Carlomagno, fece parte del ducato di Settimania nel Regno d’Aquitania ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e Portogallo). Nel 1995 ebbe luogo un secondo allargamento verso Nord (Svezia, Finlandia e Austria). Successivamente, nel documento 'Agenda fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, per un altro essa costituisce la grande sfida dalla ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Nord e Sud, 1956 e 1958, poi in Id., Risorgimento e capitalismo, 1959). Il grandeGrandi problemi della storiografia del Risorgimento, Atti del 48° congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1978; R. Romeo, L'Italia unita e la prima guerra ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , tabacco e riso. Più a nord l'attività economica prevalente andava dalla europei. Il primo di questi due processi fu innescato dalle guerre combattute tra il 1756 e il 1763 e tra il poiché le inserì nelle grandi correnti del progresso umano; oppure, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] delNord. Nella sua Istoria d’Europa (apparsa postuma e incompiuta nel 1566) Pierfrancesco Giambullari (1495-1555) avrebbe ripreso Iornandes, parlando di una Scandinavia «sì grande una storia dei Vespri (La guerradel Vespro) scritta da Michele Amari ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] la loro politica anticuriale.
Dopo la dichiarazione di guerradel sultano a Venezia (dicembre 1714), l'inviato dell'Europa delNord, venne istituito un vicariato dell'Alta e Bassa Sassonia sotto la guida di Agostino Steffani e la grande campagna di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] uomini come i Rothschild e i Pereire s'innalzavano a grandi fortune, tutte quelle classi della popolazione che temevano il capitalismo dopo la guerra civile (1861-1865); rigorosa nel Sud, essa cominciò a interessare anche le città delNord, attraverso ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...