PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] commercio e della crescita economica su scala mondiale, ha avuto fino alla seconda guerra mondiale una grande influenza, soprattutto nei paesi anglosassoni e delNord Europa. Il p. socialista, nelle sue varie ramificazioni, importante anche in Italia ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] un grande movimento del lavoro.Sentiamo d'essere il grande movimento socialista nuovo, uscito dall'esperienza fascista e dalla guerra": maturasse una nuova situazione politica con la liberazione delnord: i comunisti, soprattutto, uniti ai socialisti ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] in particolare la Germania e i Paesi delNord Europa. Infine, emergeva chiaramente che tale fenomeno era soprattutto una crisi di rifugiati, e non semplicemente un fenomeno migratorio, posto che la grande maggioranza di coloro che arrivavano in ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] resta la sola grande città, con circa un milione di ab. (stima 1987), mentre al principale centro delNord, Hargeisa, vengono delle truppe dalle frontiere e lo scambio dei prigionieri di guerra. Inoltre le due parti s'impegnarono a evitare l'uso ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] tattico. Unica eccezione, seppure di grande rilievo, è costituita dai cantieri invece nella voce marina: Marina da guerra, in questa Appendice. Data la è venuto dalle scoperte effettuate nel Mare delNord sia per la rilevanza dei giacimenti, che ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] rimanere al potere, traendo grande vantaggio dalle profonde divergenze guerra al terrore'. Accusato di sviluppare armi di distruzione di massa, l'I. fu annoverato tra gli Stati costituenti l''asse del male', insieme con l'Irān e la Corea delNord ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] dal comando spagnolo nel biennio 1896-1898 durante la seconda guerra d'indipendenza di Cuba, tese a concentrare la popolazione dove fu creato l'ITL minerario delNord-Est. Lo scatenamento del cosiddetto grande terrore, a partire dal luglio 1937 ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] .
Nuovamente assediata dai Prussiani nella guerradel 1870, già dal 24 agosto, nome Lotaringia e andava dal Mar delNord al Mediterraneo, comprendendo le due capitali si attribuiva più, dopo Liegi e Namur, grande importanza, tanto che il giorno in cui ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] le grandi potenze, malgrado un uso selettivo delle forniture d'armi, potevano decidere, come in passato, le guerredel T.M soprattutto, dipendono dalla cooperazione se non dall'assistenza delNord. Di particolare gravità per molti PVS, in genere ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] aspre fra Tedeschi e Russi nel 1915 - sì che il censimento del 1921 assegnava al centro urbano 129 mila abitanti, divenuti 197.049 teatrale ha avutu a Vilna, dopo la guerra mondiale periodi di grande splendore, in particolar modo quando, nel 1925 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...