Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] operazioni di bonifica del Mare Adriatico a seguito della guerra nei Balcani. valori paesistici, artistici, archeologici di grande importanza, ma poco conosciuti in quanto -meridionale. Infatti si trovano, a nord una varietà gallo-picena che continua i ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] vallivi formanti, sulla opposta sponda nord-orientale, una serie di San Paolo, Marsamuscetto, il Porto Grande (tra queste due sorge Valletta) la Seconda guerra mondiale M di Caravaggio. Notevoli inoltre la chiesa del Gesù (pitture di M. Preti, ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] condotta da Cesare, che, iniziata come una guerra di difesa della provincia minacciata dagli Elvezi, grandi piatti stampigliati con palmette e animali. Fabbriche di vetri si stabilirono dal 1° sec. nella G. Narbonese, nella valle del Reno e nel Nord ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] riforma Gentile del 1923, ma le cui grandi linee nord-occidentale, economicamente dinamica (Piemonte 58%, Lombardia 55%, Liguria 44%), decrescono nel Nord Il secondo Ottocento. Dall’unità alla prima guerra mondiale, in Storia della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] oggi tendono allo scempiamento al Nord e alla geminazione al Centro- ) è l’ultima grande opera novecentesca interamente dedicata del IX congresso dell’Associazione italiana di linguistica applicata (Pescara, 19-20 febbraio 2009), Perugia, Guerra ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] la differenza:
(1) beve molto vino [= beve una grande quantità di vino, quale che ne sia il tipo»]
( la guerra coi tedeschi
(15) la guerra con gli alleati
(16) la guerra con e al Sud del paese si indica generalmente con cosa al Nord-ovest è possibile ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] , infante (titolo nobiliare che spettava ai figli del re escluso il primogenito), nord o etnici come basco e catalano. Il lessico sia dalla ripercussione internazionale di grandi e gravi eventi politici (come la Guerra civile, 1936-1939), culturali ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] la narrativa riprese con Voci dal Nord Est: taccuino americano (ibid. novecenteschi si concretizzarono nelle grandi edizioni da lei volumi si ricordino: G. Guerra, M. C.: voci, canti e catasti (Novara 2000) e M. Corti, I vuoti del tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] > bolognese [kæŋ]. A nord della linea La Spezia-Rimini (➔ aree analisi compiuta sul corpus romano del LIP ha mostrato una grande produttività delle nasali come primo statistiche nel lessico basico, Perugia, Guerra.
Bortolini, Umberta et al. ( ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] e a occidente della regione viene ribadita, dopo la guerra greco-gotica (535-553), dalla contrapposizione lungo il fiume dalla zona di nord-ovest, assorbita come tutta l’alta Italia nell’orbita del dominio imperiale e dei grandi feudatari (poi ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...