Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] (F2-F1): tale distanza è grande nelle vocali anteriori e piccola nelle di durata, in molte varietà regionali delNord la vocale tonica ha una maggiore lunghezza statistiche nel lessico basico, Perugia, Guerra.
Boë, Louis-Jean (1997), Sciences ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] 1260), poi in tutta l’Europa delNord. Nella terminologia bancaria moderna Lombard si tedeschi, e mercenari stranieri combattevano nelle ‘guerre d’Italia’. Ma l’Italia non dei soli nobili. Il secolo classico delGrand Tour è il Settecento. Essendo il ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] direttamente a riscontro con l’altro grande crinale della nostra storia, segnato delle azioni militari sui fronti della nuova guerra (Borgna & Serianni 1994: 24- la nascita, nelle nuove realtà industriali delNord, di un ‘nuovo italiano’ di ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] debole (meno usato) nelle regioni delNord-Ovest, e le regioni meridionali vibrante lunga intervocalica ([ˈgwεːra] per guerra); la realizzazione come approssimante, semiconsonante urbane (si veda ad es. la grande gamma di variazione dell’italiano di ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] dialetti continua invece in Italia con grande vitalità, anche se è scalfito guerra di Bologna, di scrivergli in volgare e non in latino. La sua lettera è nel volgare padovano del più precoci, quelle della Francia delNord e della Provenza. I documenti ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] franco-veneto conservato da un manoscritto estense, La guerra d'Attila di Nicolò da Casola, illustrata figura del domenicano P. Mandormet, grande storico " nell'Italia delNord (Bologna-Modena 1909) e sulle Denominazioni del "ramarro" (lacerta ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] croci) in calce ai testamenti, conservati in grande abbondanza negli archivi notarili di tutta Europa. , Francia delNord, cantoni svizzeri, parte dell’Italia delNord) erano , e fino alla prima guerra mondiale, politiche scolastiche sistematiche, ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] zone delNord e del Sud).
La ricchezza del panorama del fascismo (➔ fascismo, lingua del) fa segnare una battuta d’arresto negli studi folklorici. Dopo la seconda guerra volto a ricostruire le «tessere di un grande mosaico, che hanno il loro posto nel ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] rivolte alle folle oceaniche nelle grandi occasioni; la gestualità a dall’esigenza di riconciliazione del Paese, lacerato dalla seconda guerra mondiale e dalla Resistenza. vento delnord» (quest’ultima metafora ripresa poi dalla Lega Nord prima ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] al parlato regionale, tipico delNord. Si noti l’avverbiale l’ha sistemato nella mano a conca (Maraini, Donna in guerra, p. 25)
b. Ore 24. Alle sette e mezza , Pier Marco (1991), Il verbo, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...