Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia delNord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] di tipo alpino. Le regioni nord-orientali segnano il passaggio alle steppe Bulgaria a partecipare alle guerre balcaniche del 1912-13 e alla Prima guerra mondiale (dal 1915 anche se per breve tempo, altre voci pure grandi, come quelle di D. Gabe e E. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] del 9% la media nazionale (2008), pur restando inferiore a quello di quasi tutte le regioni delNord 7°. Tra le coltivazioni industriali, di grande rilievo quella del girasole (345.000 q), di politici. Con la seconda guerra d’Indipendenza, alla quale ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] influenza di un ramo delle correnti calde nord-atlantiche; ma si fa rigido, con dalla contesa sui diritti di pesca (‘guerradel merluzzo’), riaperta dall’I. nel H. Pétursson, T. frá Hamris. Grande influenza nello sviluppo della prosa moderna ebbero ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia delNord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] lotte dinastiche, Stefano Dušan (1331-55) pose le fondamenta della Grande S.; unto e incoronato «imperatore dei Serbi e dei Greci ). Dopo la Seconda guerra mondiale si sono affermati i principi del costruttivismo e del funzionalismo in architettura. ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] lungo le coste costituiscono la vegetazione originale. La fauna conta grandi mammiferi come la tigre, il leopardo, l’orso tibetano, l Paese in una guerra civile. Nell'ottobre 2023 le forze di opposizione hanno lanciato nel norddel Paese una vasta ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] del petrolio nel Mare delNord, e Paisley.
L’economia della regione si fonda sullo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Mare delNord come una provincia francese: la guerra contro l’Inghilterra fu continuata sec. una grande diffusione nella ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] la lingua autoctona delNord Africa. Documentato terre et le sang, 1953) e M. Dib (La grande maison, 1952; La métier à tisser, 1957). Dello stesso sono espressi anche M. Dib (Qui se souvient de la guerre, 1962), Mammeri (L’opium et le bâton, 1965), ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] chiuso a N dal confine con la Repubblica della Macedonia delNord. La sezione orientale, partiti i Turchi in seguito grande insurrezione del 1903. Intanto, anche i Serbi e i Greci avevano avanzato pretese sulla M., così che le guerre balcaniche del ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] allo sviluppo di P. come grande centro fortificato romano. Nel Medioevo della dinamica espansiva, nell’Italia delNord, di un vasto Stato territoriale; suo sviluppo fu soltanto interrotto, durante la guerra della Lega di Cambrai, dagli Imperiali, ai ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] di energia elettrica, grazie ai numerosi e grandi sbarramenti sui corsi d’acqua (in particolare del ministro degli Esteri Quinin Pholsena, di sinistra (1963). La guerra verso S, aveva il massiccio supporto del Vietnam delNord.
Nel 1971 i tentativi di ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...