Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] Paraná, e quella nord-occidentale, che fa parte del Chaco Boreale (Chaco i fagioli, il riso e la frutta. Grande importanza riveste la zootecnia, fondata sull’allevamento López: la guerradel P. si concluse solo con la morte del presidente (1870 ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] religioni. La guerradel 1948-49 (durante del Tempio (restano i grandi muri di sostegno della spianata e gli ingressi meridionali deldel tempio erodiano, insieme al muro occidentale di sostegno della spianata del tempio (Muro del pianto).
A norddel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. delNord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] Cina, nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale la C. delNord realizzò uno sviluppo rapido e relativamente .
In questo clima di forti tensioni sono state guardate con grande apprensione la morte, avvenuta nel dicembre 2011, di Kim Jong ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] grande valore economico-strategico a partire dall’apertura del Canale di Panama; la sua rilevanza è cresciuta dopo la Seconda guerra mondiale, sia per lo sviluppo industriale del delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Germania delNord. Il processo di unificazione tedesca fu portato avanti concludendo durante la guerra franco- . intervenne subito a protezione dei ribelli, finché la mediazione delle grandi potenze portò alla pace di Berlino (2 luglio 1850); quindi ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] di civiltà, approfittando della guerra dei Cent’anni il ducato minacciò la stessa monarchia francese. L’ultimo duca, Carlo il Temerario (1467-77), tentò invano di congiungere i suoi domini in un grande Stato unitario dal Mare delNord alle Alpi; dopo ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] che forma la prima delle due grandi pianure danubiane (Pianura Ungherese), riceve delNord. L’utilizzazione idroelettrica è notevole, numerosi impianti sorgono soprattutto lungo il corso superiore.
La valle del Prima guerra mondiale lo statuto del D. ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] di canali si collega al Mare delNord, è il secondo del paese. Circondato da una fiorente di Francia. Lo scoppio della guerra dei Cent’anni determinò il grue con il mercato dei legumi e la piazza delGrande Macello (1404); la Halle aux draps e il ...
Leggi Tutto
(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] 30 km, nell’ambito delgrande Golfo di Meclemburgo.
Un delNord, assicurandole per tutto il 14° sec. il dominio delguerra dei Trent’anni e dal conseguente dominio svedese del Baltico. Nella seconda metà del 18° sec. la politica mercantilistica del ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] che non intendeva concorrere con le grandi industrie delNord-Ovest italiano che stavano allora nascendo, risposta alla riforma universitaria e contro la guerradel Vietnam. Queste prime mobilitazioni facevano riferimento soprattutto ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...