Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] del 1967 – la cosiddetta Guerra dei del globo con la sola eccezione dell’Oceania. Tale numero rende l’Organizzazione la seconda più grandedel numero necessario di ratifiche.
Tra gli stati osservatori vi è anche la Repubblica Turca di Cipro Nord ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] fatto seguito al conflitto arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei giorni – in un del globo con la sola eccezione dell’Oceania. Tale numero rende l’Organizzazione la seconda più grande, Turca di Cipro Nord (Rtcn), entità statuale ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] come mozzo sulle navi che trasportavano il carbone dal Nord dell'Inghilterra verso Londra, Cook si arruolò nella marina in America Settentrionale dove gli Inglesi erano in guerra con la Francia per la conquista del Québec. Qui si mise in luce per le ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] le strade che univano le regioni a norddel fiume (compresa la Cina) e Settanta del Novecento, durante la guerra contro il Vietnam del Sud appoggiato capitale durante la dominazione cinese. Ma la grande crescita si ebbe specialmente dopo l'anno ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica del
Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente [...] del Pool, teke al Centro, m’boki e sanga nel Nord ecc.), il Sud dell’od. Congo fu incluso nel 15°-16° sec. nel regno del Congo, che diede il suo nome a una grande e fedeli di Sassou-Nguesso degenerò in una guerra civile, in cui le milizie legate ai ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] mare, la Slovacchia non ha però grandi vette, fuorché nei Carpazi (Monte Alti e Bassi Tatra – a nord. A sud prevalgono colline e pianure alla conclusione della Prima guerra mondiale (1914-18).
riemersero con la caduta del regime comunista nel 1989 ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] le foreste europee e nord-africane, la cui alcuni Cheloni marini, molti grandi carnivori e Uccelli rapaci
Dopo la Seconda guerra mondiale sono sorte molte conserva il mondo, ed è perciò definita anima del mondo e ragione seminale.
Di contro a questa ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] persiana nel 492. Dopo le guerre persiane vi ebbero influenza gli dal Nesto al Ponto Eusino, e al Nord, oltre l’Emo, confinava con la Mesia del Dioniso di Erodoto, che, indipendentemente dalla discussa origine tracia del Dioniso greco, è una grande ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grandedel globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] Wawoi, Kikori, Purari. Alla fronte marittima nord-orientale sboccano con altri il Sepik, il società dell’area è la guerra, praticata fino alla fine del 20° sec. e finalizzata sistemi caratterizzati dalla presenza di grandi uomini (Big Men: sciamani, ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] da Arles al mare, tra il Grande Rodano e il Piccolo Rodano. La il mistral, vento da nord.
Storia
Il nome deriva scatenò una crociata e guerra santa (1209) che, e mezzo, le sorti della P. a quelle del reame di Napoli, conquistato da Carlo nel 1266. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...