BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] fossato che cingeva parte del lato nord, del lato ovest e di portico terreno e al piano superiore un grande salone affrescato, coperto da un soffitto XXI-XXII, 1895-1898; Procopio di Cesarea, La guerra gotica, a cura di D. Comparetti (Fonti per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 176.940 tese, Bouguer ricavò per 1 grado (a livello del mare e a temperatura standard) il valore di 56.753 tese Le operazioni, ritardate dalla guerra civile e da conflitti sua grande carta della Russia, che si estendeva da 40° a 70° di latitudine nord, ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] globalizzazione, ossia l’obsolescenza delle vecchie categorie dicotomiche (Nord-Sud, Est-Ovest) e l’emergere di un ambiguità, del sistema internazionale odierno: la compresenza di una pace globale – come assenza di guerre fra grandi e superpotenze ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] le variazioni del livello delle falde freatiche e le colmate di grande estensione sono degli edifici distrutti durante la guerra. Questi ultimi inizialmente sono nord delle Alpi, nelle aree con estati calde come, per esempio, nella valle superiore del ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] poeta è ancora più grande di Shakespeare.
Gli abitanti di New York, secondo il censimento del 2004, sono 8 orientali alla ricerca di un passaggio a Nord-Ovest per l’Asia. La fortuna di un anno prima dell’entrata in guerra degli Stati Uniti, New York ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] guerra dei Sei giorni (giugno 1967) prese spunto dal tentativo di deviazione delle acque del Giordano da parte degli Stati arabi in risposta alla costruzione israeliana della ‘via d’acqua nazionale’. La successiva deviazione del Giordano, a norddel ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , una sorta di ianua regni verso Nord, da dove era possibile controllare militarmente Domenico; dopo di lui, tutti i sovrani del Regno di Napoli visitarono la città e la , in coincidenza con il periodo delle grandiguerre d’Italia, la città, che nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] trasferimento rinnovò l'importanza delGrande Canale, che fu la maggiore arteria per il trasporto tra Nord e Sud e l'asse portante di gran parte delle guide stradali.
Le mappe dei corrieri, prodotte dal Ministero della guerra ‒ che gestiva anche il ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] nell'abside, i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti Terza e ultima grande tappa artistica del secolo è il Vito a Praga.
In A., ove la guerra dei Cento anni provocò la frattura di molti ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] Germania è a capo del comando regionale Isaf nel nord dell’Afghanistan e guida delineato nelle conferenze interalleate di guerra, tutti i tentativi di definire che proprio dall’Est è venuta. La Grande coalizione è nata anche in seguito all’avanzata ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...