Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] il bacino dell'Ofanto a nord e quelli dell'Agri e del Sinni a sud hanno conosciuto San Giovanni di San Cataldo. Dopo la guerra sociale il nome dei Lucani quasi sparisce queste ultime terre e al posto dei grandi centri greci restano i piccoli centri ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] del piano.
Ordinamento. - Il nuovo statuto algerino è la realizzazione di principî autonomistici, che la guerra e scavi di Castellum Tidditanorum, a nord di Costantina, hanno cominciato a mettere in luce un grande borgo dipendente da Cirta, costruito ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] stati effettuati nell'edificio scenico del teatro, che ricorda quello del "teatro grande" di Pompei prima dei del potenziamento di un centro fin allora modesto, inserito nella dinamica di un'economia pastorale, negli anni che precedettero la guerra ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] hanno provocato grandi esondazioni e sommersione di vaste aree del paese. è stato travagliato da una lunga e sanguinosa guerra civile, iniziata nel 1977 e conclusasi solo di una certa regionalizzazione del voto (FRELIMO nel Nord e nel Sud, RENAMO ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] degli affari. La più grande concessione di legname è posseduta con basi soprattutto nel Nord, che aveva raccolto di tutti i crimini di guerra, venne sconfitta al primo turno seggi su 64, mentre al partito del presidente, Unity Party, andarono 8 seggi ...
Leggi Tutto
Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] è unita con ferrovia alla grande insenatura di Cook e ai paesi di Anchorage e Seward a nord dell'isola e dell'aeroporto di servire tutto l'anno tranne in aprile, nel periodo del disgelo, e può agevolmente integrare le spedizioni via mare dirette ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] grandi progressi nell'ultimo quarto di secolo, nonostante l'avvenuta scomparsa del suo maggior esploratore, K. Rasmussen (1933), e l'interruzione dovuta alla guerra gli animali prettamente polari si ritirano verso nord. La G. conta ora almeno 2200 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ala sud o "ala dei principi" (1679-82) e dall'ala nord (dal 1684). Lo sviluppo totale della facciata è di 580 m. del Reno, e delle teste di ponte; la consegna di grandi quantità di materiale da guerra; l'internamento della flotta; la continuazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] mostra l'attività commerciale minea attraverso l'Arabia di nord-ovest all'epoca della guerra fra Media ed Egitto, ossia nel 525 a. coste i Sabei avevano emporî o colonie commerciali; delgrande sviluppo agricolo sono testimonio le iscrizioni con la ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] occupò la fascia di frontiera della Boemia e della Moravia verso nord, ovest e sud (28.193 kmq. e 3.595.000 comprende le imprese di grande importanza, appartenenti in correnti politiche del paese. Egli cercò pure, durante gli anni di guerra, di ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...