Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] grande quantità di idiomi locali (oltre 200) usati accanto all’inglese (lingua ufficiale), tra i quali i dialetti delle tre etnie dominanti fungono da lingue veicolari.
L’islamismo (50%) prevale tra le popolazioni arabizzate delNord Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] approfittarono i regni cristiani delnord per iniziare la reconquista violente discordie interne, spesso degenerate in guerre civili, nel cui corso mutarono anche ° sec. diviene la lingua di una grande letteratura, non più castigliana ma spagnola, che ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] km2). Nell’A. occidentale mancano grandi sistemi fluviali e i corsi d del Vietnam delNord.
1979: in Afghanistan lo stato di guerra civile sfocia nell’intervento militare dell’URSS a sostegno del governo filosovietico.
1980-1989 Inizia la lunga guerra ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] popolazioni preesistenti. La diffusione indoeuropea si attua in tre grandi episodi: uno continentale (Celti), due mediterranei (Elleni accordi di Stormont per la pace nell’Irlanda delNord. Guerra etnica in Kosovo.
1999: intervento armato della NATO ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] si prescinde dalle due grandi insenature del Golfo di Pomerania a O e del Golfo di Danzica e il 6° sec. nella Polonia nord-orientale si stabilirono popolazioni baltiche (Lituani, è con la fine della Prima guerra mondiale e il ritorno all’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] sensibile, confinando a sud con l’Egitto, a nord in origine con i domini di Lisimaco, poi dagli USA durante la prima guerradel Golfo (1991); riallacciò però autore della regola delgrande monastero del Monte Īzlā; Bābai il Grande, monaco dello ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] -54), del maggiore Lumsden (1857-1858); la guerradel 1878 e le operazioni militari del 1881 nel il conflitto con l’espressione Alleanza delNord).
Dopo la capitolazione di Kabul conosceva fasi di grande tensione. Alla fine del 2003 una nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] percorso del fiume Nilo, si possono individuare tre grandi insiemi parti del paese si sviluppassero in maniera diversa: il Nord, assoluto, anche per avere appoggiato l’Iraq nella prima guerradel Golfo (1991) e avere più volte dato ospitalità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] per le caratteristiche fisiche dell’Irlanda delNord ➔ Irlanda.
Il grande sviluppo demografico della G. è paese. Un gruppo di poeti, formatosi nel clima della Prima guerra mondiale, cercò in ideologie politiche di sinistra un nucleo di coscienza ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] isola di Baffin; i tre di J. Davis (1585-87) ancora più a Nord; la grande spedizione di H. Hudson (1610-11) rivelò lo stretto e la baia che -84: guerradel Pacifico che coinvolge Cile, Bolivia e Perù. Il Cile ottiene guadagni territoriali a Nord e la ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...