Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] permettere l'aratura con grandi aratri trainati da più animali come nei campi allungati dei terreni pesanti delnord d'Europa.
Non è Europa e nell'Unione Sovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea della costruzione di piani territoriali si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quando la Grandeguerra aveva ormai indotto Bjerknes e la sua scuola a rinunciare a calcolare l'andamento del tempo e spingeva verso Sud, e aria tropicale che premeva verso Nord dalle zone equatoriali, umida e tiepida. Ciascun contendente ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] del turismo costiero.
Tra i grandi settori produttivi, quello primario si differenzia tradizionalmente nel Mediterraneo per una prevalenza agricola a nord spinta migratoria da sud a nord non avevano niente a che fare con la guerra fredda, ma non per ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Porto Alegre, capitale dello Stato del Río Grande do Sul, già governata da denutrizione infantile generalizzata, soprattutto nel Nord. L'economia, in recessione tra il 1842 e il 1851 nella guerradel dittatore argentino Juan Manuel de Rosas contro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...]
Le esplorazioni
L'esplorazione dell'America delNord fu in gran parte motivata da allo Stretto di Anian. Dopo la guerra dei Sette anni, l'influenza congiunta più di un secolo, e soltanto le più grandi e le più visitate non correvano il rischio di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] e, in seguito, nelle grandi spedizioni che videro i Mongoli lanciarsi verso i paesi d'oltremare. Di fatto, le invasioni provenienti dal Nord impongono sempre più frequentemente ai Cinesi l'impiego della marina da guerra a difesa del paese. In seguito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] più importante fu l'esaltazione della 'guerra' in Natura, proposta da Candolle consentito a molte specie animali e vegetali delNord di colonizzare il Sud, dove, in dimostrando che le acque fredde ospitavano una grande varietà di forme di vita; in un ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] , capitalistici e antischiavisti delNord e gli Stati del Sud fondati sulle grandi piantagioni, aristocratici e in diversi conflitti, tra i quali vanno ricordati la guerra di Corea (1950-53) e la guerradel Vietnam (1964-75), risoltasi in una vera e ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] sovrani quali, in primo luogo, Egberto (802-839) e Alfredo il Grande (871-899).
Tra il 9° e l'11° secolo gli Anglosassoni dell'Irlanda delNord.
Sul piano della politica internazionale, la Gran Bretagna partecipò alla Prima guerra mondiale contro gli ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] popolazioni arabe di religione musulmana provenienti dall’Africa delNord. Nell’arco di pochi anni tali popolazioni e nella grande proprietà terriera. Vicina a Germania, Italia e Giappone, la Spagna non partecipò alla Seconda guerra mondiale (1939 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...