Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] Si tratta di un confine ancora oggi ermeticamente chiuso. Questa prossimità non consente nessun contatto con la Corea delNord: al contrario, è sentita dagli abitanti di Seul come una costante minaccia, data la forte militarizzazione della frontiera ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] guerra mondiale che l’assetto politico delgrande fiume diventa quello attuale, e soltanto nella seconda metà del navigare per vie d’acqua interne dal Mare delNord al Mar Nero –, l’Elba (grazie al grande Mittellandkanal), il Rodano, la Senna, la Saar ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] il sistema dei Carpazi formano una specie di grande arco, che prosegue la catena delle Alpi al riparo dai freddi venti delnord, dove coltiva terreni anche di duri conflitti militari. Durante la Prima guerra mondiale, per esempio, si svolse una ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] strinse una vera e propria alleanza prima della seconda guerra punica; ma i rapporti di amicizia tra le che prese un grande sviluppo quando, già ai primi del sec. 12°, con l’Oriente, il Nord Africa, i Paesi del Mare delNord. Ma, sottomessa fra il ...
Leggi Tutto
Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] quando Claudio intraprese una grande spedizione al comando di del golfo di Solway. Antonino Pio intraprese una guerra contro i briganti e costruì un nuovo vallo sulla linea del Forth e della Clyde, che però non impedì un’invasione dei popoli delNord ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] si trovano solo in alcune aree geografiche: Mare delNord, Mar Baltico, Golfo Persico, Mar Giallo, sua sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto m. composti solforosi e intorno alle quali, a grande profondità, in assenza di luce e con ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ’Africa, con i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare delNord); le loro rotte in parte seguivano quelle micenee o con i conflitti della guerradel Golfo (1991, 2003) e l’accentuarsi del fenomeno della pirateria nell’ ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] grande quantità di energia idroelettrica e lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e di gas naturale del Mare delNord circa sette secoli, fino al 1809. Durante la Prima guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea politica ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] O si affaccia sul Baltico e sul Mare delNord. Il territorio si presenta in forma di . Dopo la Seconda guerra mondiale, con decreto del governo militare britannico ( (1814-1885). Nel 1852 le grandi potenze designarono alla successione sul trono ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] nella Cocincina, a NE della grande regione deltizia del Mekong, attraversata dal fiume Saigon guerradel Vietnam. Il 30 aprile 1975 fu occupata dalle truppe del Vietnam delNord. L’anno successivo, dopo la proclamazione della Repubblica Socialista del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...