Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] del papa alle potenze cattoliche – Austria, Spagna e Francia – contro il nuovo regno rimasero inascoltati. Alla vigilia della Grandeguerra erano incontrate le organizzazioni femministe delNord e del Sud del mondo. Le organizzazioni non governative ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] fu una costante per tutti gli anni della guerra fredda: un ammontare netto di circa 6 milioni Nord e Sud del mondo, anche perché nei paesi sviluppati le prospettive del mercato del lavoro non lasciano sperare in possibili reclutamenti di grandi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] battezzato la nascita delGrande Medio Oriente, inteso come campo di battaglia primario della lunga guerra al terrorismo. paesi africani. Obiettivo: ricomporre l’unità del Mali dopo la secessione delnorddel paese, caduto nelle mani dei terroristi ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] e nei villaggi delnord hanno raggiunto un livello inaccettabile. La sovrapposizione della guerra globale sull’
Il Sudafrica fra Ibsa e Brics
La prima promozione del Sudafrica fra i ‘grandi’ del Sud è stata l’ammissione al ‘cartello’ degli aspiranti ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] ha portato a grandi difficoltà. Che cosa è cambiato adesso? Sicuramente, a partire dalla Guerradel Golfo del 1991, gli Stati Cristoforo Colombo sbarcò a Cuba, percorrendone la costa verso nord-ovest. Incerto se fosse approdato a Cipango (Giappone) o ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] , contro il 39 delNord, ma anche contro il 5 del Centro (tab. 1 non trascurabile in relazione a quella di altri grandi paesi europei e che gli assicurava una forte le pur tragiche perdite della seconda guerra mondiale e delle cessioni di territori ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] passo verso un’intesa che potrebbe portare grandi benefici a entrambi i paesi. E, cingalesi all’indomani della fine della guerra civile, ritenendo utile salvaguardare anzitutto centri metropolitani delNord America e di vari paesi del Commonwealth. ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] deboli, il proletariato delle grandi città e delle zone semiaride delnord e delnord-est – delle politiche adottate si declinano nella lotta all’impero statunitense e nella guerra contro la classe dominante, la borghesia di memoria marxista ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda delNord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] – e i Liberal Democrats di Nick Clegg, terzo più grande partito britannico, nato alla fine degli anni Ottanta dalla fusione delNord resta invece parte del Regno Unito.
1922-23: Guerra civile nelle 26 contee irlandesi tra sostenitori e oppositori del ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] alla maggior parte delle altre grandi nazioni occidentali. Seguendo la scansione Tuttavia i venti anni che seguono la guerra vedono quasi ovunque (tab. I) una del centro e delnord d'Europa e il suo rapido diffondersi anche nelle altre popolazioni del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...