Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] di 200 nella sola Europa industriale continentale delnord-ovest, circa un centinaio in Inghilterra 100.000 a 300.000 abitanti, o in grandi città da 300.000 a 1 milione di abitanti applicata, subito dopo la seconda guerra mondiale, per rimediare all' ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] o aspiranti a egemonie regionali (dall’Iran sciita alla Corea delNord comunista, dall’India al Pakistan); le sfide allo status quo evidente. La minacciata grandeguerra generale fra i due blocchi di alleanze del tempo della Guerra fredda è scomparsa. ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ora con il cc e l’eventuale guerra nucleare (e lasciando da parte i di circa 0,6 °C. La grande variabilità geografica del fenomeno, dovuta alla diversa inerzia che e si osserva il cosiddetto ‘spostamento a nord’, secondo il quale la flora e la fauna ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] agli schiavi o ai prigionieri di guerra, come nella bassa valle della Somma delnord) o alla sera (nei paesi del sud), alla vigilia delle feste religiose e nei giorni di mercato, nel periodo dei grandi caldi e delle grandi feste civili.Il grande ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] alimentare nel mondo e rappresenta una delle più grandi organizzazioni mondiali che lavora per combattere la fame. Guerra fredda 187 membri delle Nazioni Unite hanno effettuato il loro accesso al Fondo (eccezioni di rilievo sono Cuba e Corea delNord ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] violenza che li caratterizza. La guerra, del resto, è sempre stato il contesto sanità sono sprecate per inefficienza. Vi è una grande differenza da paese a paese, che varia per democratici dell’Asia e quelli delNord Europa (Finlandia, Islanda, ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] commercio da sud a nord, all'urbanizzazione di quel P., Segregazione etnica e sociale della Grande Londra alla fine del secondo millennio, in "Appunti di it.: L'oro e la spada. Capitale, guerra e potere nella formazione degli Stati europei, 990 ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] solo tra i Curdi delnorddel paese e il grande discordia nel mondo musulmano contemporaneo
Un cittadino ben informato ha imparato ormai a distinguere, pressappoco, fra sunniti e sciiti. Non fosse altro perché durante il ciclo delle tre guerredel ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] avviene l’esplosione (Glasstone 1962).
Armi nucleari sono state utilizzate in guerra solo due volte, il 6 e 9 agosto 1945, a Hiroshima catastrofico collasso socio-economico della Corea delNord causerebbe grandi flussi migratori verso la Cina di una ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] del 20° secolo in Nord America.
In Europa si è iniziato a discutere di multiculturalismo più tardi, a partire dalla fine della Guerra quelle dei Rom. Rom, Sinti e Camminanti sono la più grande minoranza europea (11,2 milioni, di cui 170.000-180.000 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...