Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ; d) gli anni settanta: lotte e promesse. 3. Le grandi potenze di fronte al Terzo Mondo: a) gli Stati Uniti; b del Vietnam, a una coordinazione sempre più stretta fra la guerra sovversiva dei Vietcong e la guerra convenzionale del Vietnam delNord ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della capitale imperiale. Solo con la fine della prima guerra mondiale si crearono le condizioni per l'avvio dei primi a quelli del portico della Grande moschea di Damasco - nonché dai frammenti musivi che decorano la parete nord della basilica ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sono concentrati nei corsi d'acqua delnord (fiumi Sacramento, Feather, American), Valley. Dopo la seconda guerra mondiale lo sviluppo agricolo gran parte sollevate, a mezzo di due grandi centrali di pompaggio della potenza complessiva di circa ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America delNord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988, pp. 241-245). Alla indebitamento estero che la grandeguerra aveva lasciato in eredità alla situazione finanziaria del paese. Governi prefascisti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] grande isola circondata dall'oceano, come sullo scudo di Achille forgiato da Efesto descritto nell'Iliade (XVIII, 478-610) di Omero.
Erodoto (490/480-424 ca.), nel suo racconto delle guerre Plinio costeggia l'Africa delNord, dalla Mauritania fino all ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ’ ha risposto alle recenti crisi in Nord Africa potremmo chiudere qui questo capitolo limitandoci , l’Eu è, prima di tutto, il più grande mercato unico sul pianeta. L’Eu è sia il primo estratti in zone di guerra, del legname illegalmente prodotto o ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] grandi compagnie petrolifere. Total, per esempio, è nata dalla Compagnie française des pétroles, creata nel 1924 dal governo francese che, dopo la Prima guerra paese importatore, in quanto le riserve del Mare delNord, pur molto consistenti, si vanno ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] la Guerradel Vietnam, l’Afghanistan e le Guerre balcaniche rappresenteranno altrettante tappe fondamentali delNord al Sud del mondo determina una modifica dei luoghi di manifattura e quindi dei percorsi del traffico.
Data la grande dimensione del ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] i casi più emblematici. Le rivolte delNord Africa e del Medio Oriente nei primi mesi del 2011, dall’Algeria, alla Tunisia, Guerra fredda fece crollare la tolleranza occidentale verso i regimi autoritari anticomunisti. Inoltre, il ruolo di grandi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Kenya e Senegal. Via Campesina, il più grande movimento globale di agricoltori e contadini, è un movimento che nasce nel Sud globale e che ora coinvolge migliaia di associazioni anche nei paesi delNord. Le tante campagne contro i trattati di libero ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...