Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] - Linea di allarme immediato a grande distanza), che copre tutta la parte norddel continente americano, approssimativamente sul 70° restia come la Norvegia ad accogliere basi americane. Ma la guerra di Corea indusse il governo, nel maggio 1951, a ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] .
Nuovamente assediata dai Prussiani nella guerradel 1870, già dal 24 agosto, nome Lotaringia e andava dal Mar delNord al Mediterraneo, comprendendo le due capitali si attribuiva più, dopo Liegi e Namur, grande importanza, tanto che il giorno in cui ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] aspre fra Tedeschi e Russi nel 1915 - sì che il censimento del 1921 assegnava al centro urbano 129 mila abitanti, divenuti 197.049 teatrale ha avutu a Vilna, dopo la guerra mondiale periodi di grande splendore, in particolar modo quando, nel 1925 ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] delnord, e particolarmente verso Amburgo. Fu la paralisi del ugualmente l'iniziativa di azioni navali di grande respiro, perché, ai fini della campagna conquista dell'Albania (v. in questa App.), la guerra contro la Grecia (v. in questa App.) ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] Mosca e, durante la seconda Guerra mondiale apportò all'URSS un (v. XXXI, p. 601) situata entro la Grande Muraglia. Superficie circa 24.000 kmq. e 1,5 capo del governo del Yennan, dominavano tutta la Mongolia interna ed una parte della Cina delNord. ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] delle dinastie amorree, dominando probabilmente la Siria delNord tra il 2000 e il 1850 a d'abitazione e brevi tratti delgrande terrapieno della cinta muraria. amministrativo connesso alla regalità e alla guerra della Città Bassa, e dell'area ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] della guerra, può considerarsi uno degli episodi salienti di essa.
Con l'attestamento delle armate tedesche alla grande ansa del dopo il contrattacco lanciato a nord di Stalingrado, combinato con l'offensiva nell'ansa del Don contro l'8ª armata ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] il progressivo accanirsi della Wehrmacht verso est, cioè verso la grande ansa del Don e verso Stalingrado. L'importanza di Voronež, rispetto consentiva lo sbocco della massa di manovra a norddel solco Don-Volga, che avrebbe determinato la rottura ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] popolari per la partecipazione del P. alla guerra contro l’Iraq portarono le milizie filotalebane delle regioni nord-occidentali, al confine con più notevole poeta musulmano del 20° sec. è stato M. Iqbāl. Fra i grandi letterati della poesia classica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] nord-orientale, sono sensibilmente diminuiti (rappresentavano il 17% della popolazione nei primi anni 1990) a causa dell’inasprimento del conflitto etnico che ha prodotto grandi dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...