VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] 375.184) nel 194.. Ma il debole incremento (3%) del primo anno dopo la guerra si concentra quasi tutto nei quartieri occupati dai Sovietici, in Scaduta dal suo rango di grande città politica dopo la prima Guerra mondiale, Vienna aveva conservato ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] e un certo numero d'impianti medi e grandi, di preferenza installati nella zona di Bangkok. , soprattutto, delle regioni delnord-est e del sud, abitate rispettivamente da . D'altra parte, lo stato di guerra tra Vietnam e Cambogia ha mutato i termini ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] del paese hanno portato l'U. a realizzare crescite economiche di grande rilievo: nel periodo 1990-97 l'incremento medio annuo del PIL è stato del militare delNord che paesi coinvolti nella guerra nella Repubblica Democratica del Congo firmarono a ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] notevole importanza. Già prima della seconda guerra mondiale fiorente era la sua economia; la regione del Donetz, il vecchio Donbass, si lago artificiale di Sinferopoli; importante il grande canale della Crimea delNord. L'U. si può attualmente ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] il Brasile dove esiste da prima della Seconda guerra mondiale una numerosa comunità di lavoratori agricoli). Negli delNord, il calo dell'area romano-laziale e la possibilità di inserimento nel Sud, limitata, però, al settore agricolo e, nelle grandi ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] di sinistra, riparate dai venti freddi delnord, che non quello delle valli della la Valle d'Aosta ha grande importanza: il 68% del suolo è produttivo con Il 10 settembre 1792 la Francia dichiara la guerra al re di Sardegna e invade la Savoia e ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] nella vicina Algeria, rappresentano la grande speranza della Tunisia. Le quantità Nord-ouest, Parigi 1967; A. Raymond, P. Poncet, La Tunisie, ivi 1971.
Storia. - L'accordo del solo in occasione della guerra arabo-israeliana del 1967, per poi riprendere ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] rimanere al potere, traendo grande vantaggio dalle profonde divergenze guerra al terrore'. Accusato di sviluppare armi di distruzione di massa, l'I. fu annoverato tra gli Stati costituenti l''asse del male', insieme con l'Irān e la Corea delNord ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] di fabbriche moderne, in grande prevalenza nel settore dell' del Vietnam e della Corea delnord, del FLN, del Pathet Cambodia: the search for security, Londra 1967; W. Burchett, Guerra di popolo nell'Indocina. Laos e Cambogia, 1970; J. S ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] e Americani. I primi occupano tutto il territorio a norddel 38° parallelo (124.000 kmq. e oltre 8 all'impegno assunto di dichiarargli guerra entro tre mesi dalla cessazione delle e Americani, e la grande confusione determinata dall'eccessivo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...