Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] a termine l’impresa. La seconda guerra dacica ha inizio nel 105 e grande Valacchia fino a Pietroasele, delimita probabilmente la fascia di territorio transdanubiano riannessa da Costantino. Solo in questo periodo il cristianesimo penetra a norddel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] 23, 6). La prima fase delle guerre fra Roma e l’Etruria, fra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C., fu caratterizzata da dalle grandi proprietà dei latifondisti romani che si erano annesse le precedenti assegnazioni coloniarie. Al Nord, invece ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] nord-ovest del Sacello C. Tra gli edifici disposti lungo uno degli assi principali nord-sud, nella parte nord dell’abitato, si segnala una grande C. i Reggini, spinti da esuli siracusani, mossero guerra a Dionisio I che, avendo tentato invano di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] del Falero, situato in una baia troppo aperta e meno sicura. Occupava tutta la grossa penisola a sud-ovest di Atene, nel sinus Saronicus, articolata nelle tre penisole di Eetionea (la più piccola, a nord-ovest), Aktea (la più grande dalle guerre ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] e che si sarebbe interrotta dopo le guerre annibaliche. Si è tuttavia osservato, variante del celtico sembrano attestarsi soprattutto ai bordi meridionali dei grandi laghi anche nel V sec. a.C.
Più a nord, il gruppo stanziato fra VII e VI sec. ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] l'età giolittiana. Giolitti promosse lo sviluppo dell'industria nel Nord; fece riconoscere il diritto dei lavoratori non solo di organizzarsi guerra e proclamarono che era giunta l'ora di abbattere il capitalismo. Le elezioni del 1919 furono un grande ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] di Galli Boi; durante le guerre civili presta aiuto a Cesare inviandogli Norico è una sorta di grande retroterra strategico del limes danubiano: a tale sulla via che da Virunum stessa conduceva verso nord: ma dell’abitato non resta molto (tratti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] a.C. dalle popolazioni locali.
A norddel fiume Esino, le necropoli di Novilara durante l’ultima guerra con il bombardamento del Museo Archeologico Nazionale , ad arco semplice in cui è infilato un grande nucleo d’ambra, queste ultime più di uso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] sua parte occidentale, in Pomerania e nella Grande Polonia. L’area orientale della cultura di nell’Emilia Romagna e a norddel Po era condizionata da motivi nella guerra che la contrappose agli Ostrogoti (535-553), determinando la fine del loro ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] nord una profonda baia (Lacydon) a oriente del delta del Rodano.
Il commercio dei metalli, del La città appoggiò Roma nelle guerre puniche e poté di conseguenza circondano l’abitato, si dispongono lungo i grandi assi viari, ma anche lontano da essi, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...