FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] una rete di filiali e succursali da Nord a Sud, lungo le direttrici di Milano 1935. Notizie di grande utilità si ritrovano nel fascicolo personale del F. in Roma, S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (diario 1917-1919), Milano ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] da satelliti), e infine - ma di grande rilevanza - il controllo dell'ingresso e della socialdemocratici nell'Europa del centro-nord. Per comprendere la utilizzando meccanismi introdotti con le 'leggi di guerra' durante i due conflitti mondiali, per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] grande inchiesta sulle condizioni igieniche e sanitarie dei comuni del Regno (inchiesta Jacini del e il forte divario tra Nord e Sud (Inchiesta sulla Numeri e potere. Statistica e demografia tra le due guerre, a cura di G.P. Dalla Zuanna, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] tra le due guerre mondiali. Convinzione profonda del politico lucano era internazionale, avviando nel 1948 il più grande piano di distribuzione di aiuti economici P. Saraceno, Esperienze di programmazione (1944-1963), «Nord e Sud», 1966, 75, pp. 21-38. ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] Venezia (Compagnia italiana dei grandi alberghi) dal 1938 al guerra si rivelò spinta decisiva all'espansione, come denotano i notevoli aumenti del Società adriatica di elettricità, Impianti del Piave. Sistema nord-orientale, Venezia 1960, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] contesto delle relazioni internazionali avviate verso la guerra fredda, Rossi-Doria considerò il Piano Nord-Sud, come per le variabili extraeconomiche, che potevano avere grande importanza nei processi di sviluppo.
L’emigrazione e la crisi del ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] 'anni, alla vigilia della prima guerra mondiale.
I progressi compiuti anche in grande occasione dello sviluppo delle reti ferroviarie.
La nuova iniziativa del la siderurgia peninsulare e quella a Nord degli Appennini. L'industria lombarda, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] . L’Italia si prepara a una guerra che spera breve. Si pensa anche a una riforma del sistema tributario. Il ministro delle Finanze Thaon tra Nord e Sud (cfr. Magliulo 2007).
Lo Schema fu attuato solo parzialmente ma esercitò una grande influenza ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] del 1907.
Del tutto diversa la situazione a Nord negli anni della seconda guerra mondiale, che cominciò negli ultimi 25 anni, Milano 1972, passim; R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, 1861-1961, Bologna 1974, passim, e App. tavv. ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] alla prima ascensione senza guide della parete nord della Tour Ronde), anche se " che fosse minata; l'E., con grande presenza di spirito e improntitudine, riusci a degli ufficiali incaricati del danaro e un impiego in Argentina a guerra conclusa (cfr. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...