TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] tra l'Ottocento e la prima guerra mondiale mise definitivamente in crisi i molto più ampio del già ampio raggio metropolitano; le grandi città sono infatti il quadruplo di quella che vive in Europa, Nord-America e Oceania (1,106 miliardi).
Negli ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] per metà civili - che la guerra e mezzo secolo di emigrazione avevano lorda europea si è diretta in America (44% al Nord e 27% al Sud), il 18% in Oceania, 1951; G. Parenti, Le grandi correnti migratorie dalla metà del sec. XIX ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] sociale. Solo tra le due guerre, e specialmente dopo la grande crisi economica del 1929, si sono effettuati sforzi sviluppo si realizzò negli anni Sessanta (paesi asiati-ci, nord-africani, latino-americani e caribici) e proseguì negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] 5% (108 milioni di dollari USA), con destinazione prevalente nel Nord Europa (CEE); rose e garofani sono le voci predominanti nell' e del consumatore, è uno degli esempi più significativi di questa strategia produttiva.
Se un grande progresso ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] ceppo bantu, con minoranze di sudanesi (a Nord), nilotici (a Nordest), pigmei e hamiti 200 lingue diverse: questa grande frammentazione etnico-linguistica non la scadenza del 1991. D'altra parte, lo Z. aveva perso, dopo la fine della guerra fredda, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] grandi ‘comparti’ deldel liberismo» (a causa della perdita di autonomia dei «veri capitani d’industria», divenuti dipendenti «dalle dande della politica governativa» durante la Prima guerra G. Fuà, L’industrializzazione nel Nord-Est e nel Centro, in ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] guerra mondiale, ai paesi europei 'satelliti' (fino a quando sono rimasti tali), alla Cina Popolare e a qualche altro paese del resto del - che in questi due grandi paesi la programmazione economica non del divario economico tra Sud e Centro-Norddel ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] allo spostamento verso nord di alcune specie della Seconda guerra mondiale la politica economica ha incoraggiato un grande consumo di rifiuti che cresce a un ritmo più che doppio di quello del PIL, sia il più alto tasso di motorizzazione (veicoli a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] su Il socialismo cattolico (1891), Nord e Sud (1900), La città «la crisi del liberismo» ad aver reso l’uscita dalla Grande crisi così e ipotesi sulla cultura economica italiana fra le due guerre mondiali, in Il pensiero economico: temi, problemi e ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] del concetto, del ruolo e della misurazione della povertà porta a una prima grande coincide con la fine della seconda guerra mondiale, naturalmente non perché non esistessero mondiale e suoi effetti sulle relazioni Nord-Sud, Torino: Giappichelli, 1997 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...