Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] che il periodo successivo alla seconda guerra mondiale è un periodo di durante la grande depressione era in preda al 'dilemma del prigioniero'. La Nord e dalle grandi città verso le piccole; per l'istruzione, invece, il rapporto tra città grandi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] guerra mondiale ha visto nei paesi industrializzati prima il dominio del keynesianesimo - risultante da quello che Keith Griffin (v., 1989) ha chiamato ‟il grande e nelle regole di comportamento dettate dal Nord, i paesi in via di sviluppo avevano ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] del sistema economico e del sistema socio-istituzionale. In Giappone, ad esempio, le grandi doppio di quella che si registra nel Nord.
Negli anni che precedono il 1966 situazione non ha rimedi, forse solo la guerra; politico - la colpa è degli errori ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] dovrebbe essere sempre ascoltata con grande precauzione e non dovrebbe mai anni fra le due guerre la funzione di difensore del liberismo dagli attacchi che, flusso di migrazione dal Sud al Nord. Liberoscambismo internazionale e liberismo interno ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] lanital). Lo scoppio della guerra d'Africa e le 1965, ad Indicem; G. Ragozzino, Una mappa delgrande capitale in Italia, in Rassegna sindacale. Quaderni, Gli industriali e la politica in Italia e in Francia, in Nord e Sud, IX (1962), n. 30, pp. 19, ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] suo commercio, interno, dal Sud al Nord, e soprattutto estero, cominciò a svilupparsi dell'Interno, delle Finanze e della Guerra, non si attuò.
Nell'aprile 1893 altri del Mezzogiorno, sarebbero stati esportati in Inghilterra da una grande, società ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Nord-Milano del Lys. Nell'ultimo periodo della guerra la società avviò nuove costruzioni, quali le navali (cantieri di Venezia), e, su licenza, velivoli (il Caproni 600) e motori Fiat d'aviazione, toccando una produzione mensile di circa 100 grandi ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] quell’anno, egli ribadiva l’adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l francesi di occuparsi della zona nord, lasciando agli italiani i confini accolse con una grande cerimonia cittadina l’arrivo delle spoglie del maggiore Corti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] Giuseppe Pavoncelli (1836-1910), grande proprietario terriero che aveva investito equità nei rapporti con lo Stato fra Nord e Sud del paese» (p. 11).
La sua 1920, Firenze 1927 e 1947.
Dopo la guerra sovvertitrice, Bari 1921.
Fortunato è inoltre autore ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] del conflitto cino-giapponese. Durante la seconda guerra mondiale militò nelle file di Giustizia e Libertà. Membro della segreteria del FIAT sia di altre grandi imprese italiane, come problemi del sottosviluppo e del divario fra Nord e Sud del mondo. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...