FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] minimo dopo le privazioni degli anni di guerra ne decretarono l'immediato successo: i in altre regioni dell'Italia delNord, in particolare a Milano, si trovano in F. Collidà, G. F., in Cuneo. Provincia granda, VII (1958), 1, pp. 48-50; su Pietro si ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] rilevanza era cresciuta con l'espansione della guerra.
Dopo aver assunto incarichi di crescente con grande impegno ed esemplare abnegazione si sono dedicati a quest'opera" (del B di parte del mondo industriale e finanziario delNord. Sviluppatosi, ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] guerra, l'industria tessile riavviò la produzione senza troppe difficoltà grazie al fatto che gli impianti di vari territori delNord e del , Torino 1937, passim;R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, Bologna 1961, passim;B. Caizzi, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] il periodo della prima guerra mondiale, per trasferirsi Honolulu, Hawaii; Raleigh, Carolina delNord; New Orleans; Ponce, Portorico, Contini Bonacossi, Firenze 1974; M. Lazzerini, Dietro la "grande donazione", in L'Unità, 27 febbr. 1974;F. Dentice ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] Italia, era fornitrice di case reali straniere ed aveva ottenuto un grande successo alla esposizione di Lipsia del 1940.
Con i duri e difficili anni di guerra prima e la caduta del fascismo poi, l'A. scomparve progressivamente di scena. La conduzione ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] tipografie (Roma, Venezia, Foligno, Trevi), all’inizio del 16° sec. le officine sono circa 500 e la concentra essenzialmente al Nord, accentuando il le grandi editrici universitarie. In Italia l’arretratezza economica e tecnica, la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] l'Inghilterra del sec. 19° gli Stati Uniti erano diventati, a partire dalla Seconda guerra mondiale, il più grande fornitore 'entrata di lavoratori stranieri, ma ciononostante le migrazioni verso Nord sono riprese negli ultimi anni (anche se per lo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] guerra mondiale, creando problemi di rallentamento della circolazione per la congestione del costo del biglietto a un livello più vicino a quello medio di una città nord-europea veicolo, in generale del tipo articolato di grande capacità, è mantenuto ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] indipendente dall'esistenza di grandi diseguaglianze sociali. Più precisamente del Pentagono, McNamara incarnava una nuova nozione di progresso, che vedeva la 'guerra di sviluppo. La categoria geografica (Nord-Sud del mondo) è sempre meno adeguata a ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Valle Umbra-Conca di Magione, e nord-sud lungo il solco tiberino da alla fine del 1° secolo a.C., come conferma il rinvenimento di una grande tomba I gravi danni arrecati dalla seconda guerra mondiale comportarono numerosi interventi di restauro ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...