PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] del battaglione d’assalto «Frecce Nere». Poté ‘vantare’ sette ferite di guerra .
Da Roma Maria Pignatelli andò al Nord, incontrò Mussolini e Barracu; come ha : dopo un periodo a Padula, nel primo grande campo di concentramento per i fascisti, Maria fu ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] spedizione di Umberto Nobile al Polo Norddel 1928. Persico rifiutò l’offerta, ma fu pubblicato dopo la guerra anche in traduzione inglese dovuto diventare un grande Trattato di fisica pubblicato sotto gli auspici del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] stendardo del Comune di Genova. Ritornato ad Aleria, il D. ripartì il 30 luglio verso nord. Cinarca avesse intenzione di far guerra allo zio Sinucello, puntò le precauzioni, si incontrò con il suo grande avversario Sinucello Della Rocca a Porto Favone ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] direttissima sul pilone est-nord-est del Mont Blanc du Tacul . Affentranger, Le grandi dell’anteguerra. Alpinismo Antinori, N. P. (1909-2000), in Italiane, II, Dalla prima guerra mondiale al secondo dopoguerra, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] il C. crebbe in un ambiente di grande rigore morale. Per motivi di salute non cittadina e del tiro a segno), ma fu osteggiato dal ministro della Guerra La Marmora il Nord Europa. Dal novembre 1859 al 20 luglio 1878 fu anche membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] cavaliere aurato il C. e lo investì del castello di Cavriago nel Reggiano, di quello celebrare gli uffici sacri.
Durante la guerra tra Venezia e Ferrara (1482-1484) Pietro Piemontese una grande estensione di terreno vallivo a nord di Fusignano e ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] Portoferraio, quando era già scoppiata la guerra nella primavera del 1940, lasciò l'Elba per iscriversi vittoria ottenuta coi racconto Il grande mare (pubblicato la prima volta minore, il Nord Africa, la Grecia e l'Albania.
Verso la fine del 1954 una ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] e di economia, troviamo opere come La città del sole di T. Campanella, La logica di trasferiti al Nord, al sua funzione di grande centro artistico e . Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] 'aperto (Torneo e giostra del saracino in piazza Grande), sia a quelli nello del Seicento, quando la scienza militare e le macchine da guerra il padiglione del maestro di campo. L'ingresso avveniva attraverso due porte sui lati corti, una a nord per ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] per il piano regolatore di Genova-Nord Orientale, ibid., pp. 512, grande nitidezza volumetrica e da una certa inventiva funzionale.
Ma prima della guerra Le Corbusier, l'indiscusso riferimento per l'attività del D. in quegli anni; il quartiere INA-Casa ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...