CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] del Cervino trovando una via sul versante nord; fermatisi Gorret e Meynet per facilitare il ritorno del militare nella guerra '15-18 nelle Grandi Ande…, ibid., XV (1881), n. 45, p. 257; L. Sinigaglia, La morte di G. A. C., in Riv. mensile del C.A ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] in cambio del marchesato di Pietrapelosa (con rendita annua di 150 ducati), il più grande feudo istriano orografia e idrografia" delle Alpi nord-orientali descritta da Strabone "presenta Freschi, mons. Giandomenico Guerra, Giuseppe Liruti, Nicolò ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] signore di Vaulruz, pare si fosse stabilita a norddel Lemano.
Come suo nonno, che era stato cerca di aiuti in favore del Basso Vallese, che i Vallesani occupavano sin dalla guerra, con il duca di Borgogna della cerchia dei grandi vassalli i quali, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] di Lamone da ovest, mentre il Barbiano e Ottobuono Terzi giungevano da nord ad assediare la città. Il M. ricevette l'appoggio di Carlo e in imprese di guerra, ebbe grande consapevolezza della dignità della sua carica e del suo valore simbolico; ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] rifiutato di seguire al Nord il governo della guerra", nel timore che dopo la tragedia si sarebbero operati tagli feroci nel corpo delle città italiane (p. 11).
L'attenzione al restauro del patrimonio artistico fu un tema a cui si dedicò con grande ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] storico, Galeazzo Alessi e il fiorire del Barocco a Genova (Genova 1913).
Dopo la guerra (durante la quale allestì numerosi ospedali gruppo di villini a nord, sulla medesima piazza. Questo quartiere rappresenta appieno gli intendimenti del C. in una ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] . Quando il re si mosse verso nord per minacciare Firenze, tra i Fiorentini Sandro da Quarata di voler fomentare la guerra civile; ma la Signoria lo assolse dall i discendenti del C. formarono la branca principale, spiega in parte il grande aumento di ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] del suo dominio non è stata chiarita; la marca governata da Balderico si estendeva dall'Istria ad Est fino sul fiume Adda ad Ovest, arrivava fino nel Trentino a Nord di arte della guerra e trattati leggi, e una grande quantità di gioielli, arredi ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] decorazione con la croce al merito di guerra. L'impegno militare non ostacolò la associazione di operatori, denominata Nord Italia transplant program (NITP facoltà di medicina dell'Università S. Maria del Rio Grande do Sul, ricevette nel 1973 il ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] regno. Il Belgio (Roma 1931)e Dalla guerra senza odio all'idillio (ibid. 1930).
Fu dal 1925 grande ufficiale della Corona d'Italia e nel 1935, dopo la morte del fratello Ugo sudeuropea nel confronto con un Nord europeo, anglosassone ed atlantico: si ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...