FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] 'anni, alla vigilia della prima guerra mondiale.
I progressi compiuti anche in grande occasione dello sviluppo delle reti ferroviarie.
La nuova iniziativa del la siderurgia peninsulare e quella a Nord degli Appennini. L'industria lombarda, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] la corte pontificia sino agli ultimi mesi del 1368. Alla fine dell'anno fu fece a Gallicano, poco a nord di Zagarolo. Si recò a A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, p. 135; L. Gayet, Le grand schisme d'Occident, Firenze ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] grande influenza sul papa. Dopo la fuga del pontefice da Roma nell'agosto del a Sala Capriasca (presso Tesserete, al nord di Lugano), promettendogli nello stesso tempo pp. 565, 579; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, in ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] a lungo tra la pace e la guerra, soprattutto perché nel Collegio cardinalizio vi era ). Nel maggio 1237 si recarono di nuovo al Nord per porre fine ai conflitti riaccesisi tra le città del corpus fu scartato e disperso. Queste raccolte sono di grande ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] dalla spedizione di primavera nel Nord della Francia. Il C. entendues par le prince de Melphe, avec une grande diligence, de sorte qu'il ne s'est ; L. Santora da Caserta, Dei successi del sacco di Romae guerra di Napoli sotto Lautrech, Napoli 1858, pp ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] del tempio di Apollo; condusse saggi esplorativi nella basilica. Alla periferia nordguerra mondiale, il M. provvide al ricovero del patrimonio del R. Bianchi Bandinelli. Biografia ed epistolario di un grande archeologo, Milano 2003, pp. 59, 148-220 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] attività diplomatica: la nuova guerra con l'Ungheria, che minacciava Venezia nei suoi confini a nord-est e nei possedimenti testamento a Raffaino de Caresini, notaio e cancellier grandedel Comune veneziano nonché autore della nota cronaca in cui ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] nel nord d' del suo avversario (il 13 giugno egli e il Malon avevano avuto un incontro col Costa a Lugano), pubblicò con grandeguerra alla pace. Agli inizi del 1916 il B. fu tramite tra Oddino Morgari, ufficiosamente incaricato dalla direzione del ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] Ma la confusione più grande l'ha provocata lo studio del fiorentino Passerini, che dei loro possedimenti che si trovavano a nord e a nord-ovest della città, e in particolare a figura allora il conte Guido Guerra, figliastro della contessa Matilde.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] . L’Italia si prepara a una guerra che spera breve. Si pensa anche a una riforma del sistema tributario. Il ministro delle Finanze Thaon tra Nord e Sud (cfr. Magliulo 2007).
Lo Schema fu attuato solo parzialmente ma esercitò una grande influenza ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...