GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] norddel lago di Bracciano per alcune manovre e a Roma non c'erano battaglioni della Milizia sul piede di guerra poteva salvare il regime fascista, in Il Giornale, 27 maggio 1982; D. Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo, a cura di R. De Felice, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] e, allo scoppio della prima guerra mondiale, ebbe modo di raccogliere migliore di quella di altri grandi quotidiani. Lo sforzo del D. fu soprattutto diretto a e settentrionali attraverso lo "Specchio dei tempi", in Nord e Sud, VIII [1961], 18, pp. 83 ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] il suo centro non era più a Roma, ma assai più a nord, ad Aquisgrana (oggi Aachen, in Germania), la sede preferita da cristianità
Carlo fu un grande capo militare; passò tutto il periodo del suo lungo regno in guerra. Combatté vittoriosamente per ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] 'esercito del Regno polacco-lituano impegnato dal 1558 nella guerra per tramite per vantaggiosi commerci con il Nord. A Danzica, distante poche leghe , pp. 147, 266; G.M. Nicolai, Il grande orso bianco. Viaggiatori italiani in Russia, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] fuggire i pericoli della guerra, o perché erano cadute le supposte ragioni commerciali del suo soggiorno nell'isola ), e passò poi in Africa, le cui coste nord-occidentali visitò dalla Grande Sirte, soffermandosi in particolare a Tripoli, a Tunisi ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] di Williams Bay, a 130 chilometri a nord di Chicago, e subito dopo all'osservatorio di casa Zeiss in conto riparazioni di guerra. Il mezzo dispersivo è costituito da il glorioso obiettivo di Amici delgrande rifrattore equatoriale dell'osservatorio di ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] interventista; durante la prima guerra mondiale operò come ufficiale presso La molteplicità di interessi del D. è documentata da un suo studio sui grandi naturalisti di scuola veneta del Carnaro, Milano 1935; Studio sulla pianura alluvionale a Nord ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] per il mistero sulle origini delgrande fiume, dall'ondata di da O. A. nell'Africa Centrale Nord dal maggio 1859 al luglio 1861, Milano 9 e 9 bis a pp. 284-88; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 100 s., 113-121; Encicl. ital ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] in cui si intravede qualche accento nord europeo riecheggiante i modi di Pitloo , vennero esposte alla Promotrice fiorentina del 1867, suscitando grande consenso nel pubblico. In Una novembre del 1870, di nuovo in Puglia a causa della guerra franco- ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] titolo di grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia. Fu al comando del corpo d' nelle retrovie. Più a nord si sosteneva il corpo formato 1941-1943), ibid. 1977. Inoltre: G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, I-II, Roma 1946, ad ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...