ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] editoria pubblicitaria.
Alla vigilia della guerra mondiale l'A. si stabilì loro idee, i loro giornali. Appena sarà liberato il Nord, andrò a Milano al solo scopo di attaccare la gli interessi delle grandi compagnie internazionali del settore. Giornale ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] del Neckar, dove si conservano ancora oggi i resti del castello di Urslingen (oggi Irslingen, a nord Federico I e riuscì con grande abilità a riportare Spoleto sotto rimase a fianco del sovrano quando questi iniziò la guerra contro il papa invadendo ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] inizio le riprese nel nord della Iugoslavia (la coproduzione parigine, la pellicola fu boicottata. Grande successo riscosse invece negli Stati Uniti, guerra civile.
Dal 1992 al 1996 fu direttore della Mostra del cinema di Venezia, e nel dicembre del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] farlo arrestare (12 apr. 1464), con grande soddisfazione, stando a quanto riferito dall'inviato Ebbe più fortuna a Nord dove riuscì a ottenere Felice V, la guerra in Lombardia, il Chambéry e Torino, brillò nel corso del suo regno per le feste e i ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] di capo della famiglia nei possedimenti al nord di Roma, nominandolo rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, carica fu invitato a rimanere a Siena come capitano di guerra "con grande arbitrio di punire e condannare sanza stare a sindacato ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] ) a semicerchio da Goito a nord di Governolo, dietro il canale ., assente il presidente del Consiglio d'Azeglio, d'accettare il portafoglio della Guerra, e così il 4 14 ottobre lo sostituiva nella grande opera di riorganizzazione dell'esercito il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] porto di Civitavecchia. L'abbandono della guerra all'inizio dell'autunno fu molto criticato conquistare Orbetello, poco più a norddel confine dello Stato ecclesiastico: : sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento, Genova ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] novità visive che giungevano dal Nord (Francia e Fiandre), tale Francia per aiutare Luigi XI nella guerra detta del pubblico bene del 1465. Nel 1974 lo studioso 1477, dopo la morte del duca, per volere di Bona di Savoia.
Grande influenza esercitò il D. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Scilluk del Sudan).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il cui memoria il F. fece incidere una grande lapide datata 24 maggio 1929.
Ripresa la dorso di cammello in direzione nordovest, passando a norddel parallelo di Assab, fino a Mussallé, da ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] sospendere i campionati. Nel nord Italia si disputarono tornei con del Fuoco La Spezia. Chiusi i 'campionati di guerra', il 1° febbraio 1945 la famiglia Mazzola salutò l'arrivo del Pozzo trasferì quasi per intero il 'grande Torino' in azzurro. L'11 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...