BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerradel tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] procedendo da Cartagena verso ovest e nord-ovest, egli arrivò a Nombre de pieno di un certo vigore di animo grande, pure desideroso di farmi ricco", procedette arrivando a Quito e a Guayaquil, e visitò parte del Perù. "Di poi la giunta mia nel Perù ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] Nord. Con l’Italia spaccata in due a seguito dell’armistizio (8 settembre 1943), disputò nelle file del Torino FIAT il campionato di guerra in Dizionario della grande Lazio, Roma 2001, pp. 151-154; L. Proverbio, S. P.: il senso del gol, Vercelli 2006 ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerradel 1848 combatté [...] gli studi per una grande base navale a Taranto; egli volle inoltre affidare alle industrie nazionali la costruzione delle navi da guerra e delle macchine motrici. Ma la preparazione della guerra soffrì delle economie del bilancio: la squadra fu ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] grande stima nord di Porcia, un toponimo Mamaluch che potrebbe essere ricondotto a Giacomo.
G. fu attivamente impiegato in Friuli nella guerra 1886, pp. 317, 338, 463; Giovanni Partenopeo, La guerradel Friuli contro i Tedeschi (1508-1513), a cura di ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] il documentario People's war (1969), girato nel Vietnam delNord durante la guerra contro gli Stati Uniti. L'uscita di K. dal Ho Kramer. K. girò negli stessi anni anche documentari di grande intensità e di vasto respiro: Nôtre nazi/Unser nazi (1984) ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] di Umberto Nobile al Polo Nord, realizzando (come regista, operatore del Neorealismo. Forte della fama che si era conquistato in quel periodo, partecipò (anche se non accreditato) alla prima grande produzione americana in Italia dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] Sindh e nella Provincia della Frontiera delNord-Ovest; si oppose inoltre al Le elezioni del 1945-46, che videro la Muslim league raccogliere la grande maggioranza dei agosto 1946). Mentre nel Paese dilagava la guerra civile, con l’arrivo di lord ...
Leggi Tutto
Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] .
Prestato servizio nella Royal Navy durante la Prima guerra mondiale, effettuò studi filosofici presso l'Università di in alcuni villaggi del Mare delNord, descrivendo la vita e il lavoro dei pescatori di aringhe con una grande capacità analitica e ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] i risvolti oscuri legati al ventennio fascista, alla guerra e al dopoguerra, a Svegliati e uccidi, non è più un furto (1973). Il grande acume di P. nel cogliere le temperie (1974), ambientato in una fabbrica delNord, e Un ragazzo di Calabria (1988 ...
Leggi Tutto
Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] con lo scoppio della Prima guerra mondiale abbandonò momentaneamente il collaborò come assistente alla regia con grandi autori dell'epoca, dal suo maestro Con Spawn of the North (1938; Il falco delNord), H. chiuse la sua stagione alla Paramount, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...